
Il liceo Foscarini è un liceo classico ed europeo annesso al Convitto Nazionale Marco Foscarini al quale è stato riunificato nel 1995 dopo 150 anni di divisione. Nel 2011 ha raggiunto il record storico di sette sezioni.
Il Foscarini ha festeggiato i suoi primi 200 anni nel 2007, essendo stato fondato nel 1807 per decreto napoleonico come Liceo di S. Caterina, primo liceo di Venezia e tra i primi in Italia; nel 1851 fu decisa la separazione tra Convitto e Liceo; nel 1867 dopo l'annessione al Regno d'Italia furono entrambi intitolati a Marco Foscarini uno degli ultimi dogi della Repubblica di Venezia; nel 1923 anno della riforma Gentile, il Foscarini divenne liceo classico.
Nel 1996 è stato il primo liceo di Venezia e uno dei primi in Italia a entrare in Internet con un proprio sito web, che ha nel corso degli anni ottenuto diversi riconoscimenti e premi. Nel novembre 2009 sono state installate le prime due LIM, nel 2012 le classi dotate di LIM sono salite a 23 su 26 e in un prossimo futuro tutte le aule saranno dotate di LIM.
Nel settembre 2010 il liceo Foscarini ha aperto tre sezioni di liceo classico europeo; questo liceo prevede un quadro orario aggiornato con tempo pieno, studio di due lingue, settimana corta.
Il liceo europeo si vale delle strutture del Convitto in particolare la mensa (in linea il menu del pranzo). Il regime di convitto pieno, giorno e notte, è disponibile per tutti gli studenti del liceo.
Il liceo è situato sin dalla fondazione in un'ala dell'ex convento di Santa Caterina; nella parte rimanente hanno sede il Convitto, la scuola media e la scuole primaria. Del complesso fa anche parte la ex-chiesa di Santa Caterina, che ospita provvisoriamente tre nuove aule. In progetto la realizzazione di un nuovo edificio con nuove aule. Sono in linea alcune immagini fotografiche del complesso.
La scuola conta 77 insegnanti e 606 studenti suddivisi in 27 classi, e dispone di diversi laboratori, di una antica e ricca biblioteca e naturalmente di una palestra.
Numerose sono le attività integrative e di sostegno come i corsi di seconda lingua e gli sportelli didattici e quelle extracurricolari; tra le quali conferenze, teatro, scacchi, il laboratorio musicale e il torneo interclassi di calcio a 6. Di particolare rilievo la nascita nel 1999 del Museo virtuale di Fisica, seguita nel 2003 dall'apertura del Museo di Fisica "A.M.Traversi" in due locali a piano terra.
Il sito del liceo presenta informazioni aggiornate quali l'orario completo delle lezioni, l'elenco dei libri di testo e servizi informativi riservati a famiglie e docenti quali l'invio delle circolari via E-Mail, la segnalazione delle assenze e dei ritardi per le famiglie.