
Il nucleo dell'attuale Liceo Ginnasio "D.Alighieri" risale al 1629, anno in cui i Gesuiti istituirono nel loro seminario un corso ginnasiale. La storica sede di Palazzo Formentini, sita in v.le XX Settembre, 11, è stata restaurata all'inizio degli anni Novanta, così da conservarne il pregio e, al tempo stesso, garantirne la funzionalità per una didattica attenta alle tecniche odierne, come attestano, per esempio, i laboratori di Informatica e di Lingua. Nell'anno scolastico 1999/2000, il Liceo classico "Dante Alighieri", il Liceo scientifico "Duca degli Abruzzi" e, a quel tempo, l'Istituto magistrale "Scipio Slataper" hanno dato vita ad un unico Polo liceale cittadino articolato in tre diversi indirizzi.
Oggi, come in passato il liceo classico, prepara ad affrontare tutte le facoltà universitarie, non solo quelle di area umanistica, come è unanimamente riconosciuto e confermato dal fatto che, in proporzione,il maggior numero di laureati proviene da questo tipo di scuola. Questo perché il suo piano di studi, le discipline e il metodo cui esse abituano costituiscono, oltre che un'eguagliabile patrimonio culturale, la base migliore per qualsiasi indirizzo di studi superiori. Il proseguimento della lingua straniera fino all'ultimo anno, l'introduzione dell'Informatica (intesa come acquisizione degli strumenti di base della disciplina), nonché lo studio della Storia dell'Arte sin dal primo anno, hanno arricchito la formula tradizionale, allo scopo di garantire il necessario adeguamento alle esigenze del mondo odierno, senza stravolgere l'impostazione di fondo. Il Liceo Classico è in oltre fornito di una biblioteca, che ha un reparto specializzato in libri classici greci e latini in lingua originale con testo italiano a fronte.
Ogni anno il liceo classico partecipa a diversi progetti, come quello del FAI, al concorso "voci di donna", all'Agone Placidiano, ai giochi di chimica, alle olimpiadi della scienza, ottenendo notevoli risultati. Da qualche anno ha avviato il progetto "Confucio" facendo dei corsi extracorricolari di lingua cinese e partecipando al BEE 2011 International Camp a Beijing, ospiti della "the 7th High School" Haidian District. Il progetto "Confucius Classroom" è stato avviato nel 2007 in collaborazione con l'istituto Hanban di Pechino, durante il quale i ragazzi interessati frequentano dei corsi pomeridiani gratuiti di lingua e civiltà cinese.