L'entusiasmo, l'appoggio e la partecipazione dell'intera società alla tutela ambientale si fanno sempre maggiori. Dal 1998 al 1999 l'Amministrazione statale della Tutela ambientale e il ministero dell'Istruzione hanno incaricato il Centro di ricerche sulla situazione del paese dell'Università di Pechino di compiere un'indagine su circa 10 mila famiglie di 139 distretti amministrativi di 31 province, regioni autonome e città dipendenti direttamente dal governo centrale. I risultati dimostrano che il problema ambientale è ormai diventato un problema focale per l'intera società. L'educazione alla tutela ambientale è già stata inserita nell'istruzione obbligatoria di 9 anni. Le attività miranti alla costruzione di scuole e quartieri verdi stanno esercitando un'influenza sociale crescente.
Lo Stato incoraggia le masse popolari a partecipare alla tutela ambientale, costituendo una linea telefonica di denuncia dell' inquinamento al numero 12369. Inoltre lo Stato ha intensificato la pubblicazione di informazioni sull'ambiente, pubblicando un rapporto giornaliero sulla qualità dell'aria e le relative previsioni per 47 città principali, un rapporto settimanale sui principali bacini e corsi dei principali fiumi e un rapporto settimanale sui principali centri balneari. Intorno al 5 giugno di ogni anno, giornata mondiale dell'ambiente, il governo cinese pubblica anche un comunicato sulla qualità dell'aria di tutto il paese.