
Ecco un mini censimento delle imprese italiane operanti a Pechino e nella costa est del Paese, utile a quantificare e approfondire la presenza italiana in Cina.
Un mini censimento delle aziende italiane trasferitesi in Cina o che hanno rapporti con la Cina è molto utile per attestare la presenza del nostro paese sul territorio e capire la portata degli affari. Attualmente, le aziende italiane operanti in Cina sono circa 600. Quelle che hanno rapporti con la Cina, però, sono circa 1.200, così divise:
- 445 sono attività produttive, in larga parte ancora concentrate per motivi logistici nelle province della costa orientale del Paese;
- 282 sono joint venture con partner cinesi;
- 63 sono Wfoe (Wholly foreign owned enterprise)
- 573 sono Uffici di rappresentanza (di cui puri 427) spesso creati in mancanza di un sistema di distribuzione o per il controllo di qualità della produzione in loco.
- 429 sono attività produttive di società registrate in Italia e 15 di società straniere a capitale italiano. Anche se il dato può risultare in difetto perché spesso le società di servizi preferiscono ricorrere alla triangolazione di capitali tra diversi Paesi (ad esempio Hong Kong), il che rende ben più arduo il lavoro di individuazione.
Gli investimenti riconducibili a società registrate in Italia sono 1.085, mentre 117 sono riconducibili a società straniere a capitale italiano.