
Uno sguardo alle Sino- Foreign Contractual Joint Ventures e Sino-Foreign Cooperative Joint Ventures, esempi di Società Miste Contrattuali.
Le CJV sono società costituite su territorio cinese da persone giuridiche o fisiche straniere e da società o enti cinesi in conformità con il contratto firmato dalle due parti. I diritti e gli obblighi , così come la misura della ripartizione dei profitti e delle perdite, sono stabiliti dai partner nel contratto di costituzione della JV e non sono necessariamente legati alla quota di capitale sottoscritta. Inoltre non vi è alcun limite minimo alla quota di partecipazione straniera. Per diversi anni l'attività delle CJV è stata regolata in base alla prassi ed alle norme introdotte per le EJV, non essendo state promulgate norme specifiche.
Il 13 aprile 1988, il Governo ha approvato la "Law of the People's Republic of China on Chinese-Foreign Contractual Joint Ventures". Attraverso gli anni si sono delineati due tipi di CJV: le "Pure" Contractual Joint Ventures e le Co-operative Joint Ventures. Le prime non prevedono la costituzione di una nuova entità giuridica e assomigliano più ad accordi di partnership temporaneo, mentre le seconde sono dotate di una nuova personalità giuridica. Il 4 settembre 1995 il MOFCOM ha promulgato le "Implementation Regulations of the Contractual Joint Venture Law", con cui sono state specificate e regolamentate le attività delle società miste contrattuali mentre in precedenza si faceva riferimento alle normative sulle EJV.
Secondo le nuove normative, il partner straniero deve contribuire almeno con il 25% del capitale di una Cooperative Joint Venture. Per le Contractual Joint Venture questo limite è invece del 10%. Anche la Contractual Joint Venture viene costituita sulla base di un contratto tra la parte cinese e quella straniera, da approvarsi dal MOFCOM, o dal suo sostituto locale, in forme simili a quelle previste per l'approvazione per le Equity. In definitiva una Contractual Joint Venture può quindi riassumersi in:
1) una nuova società dotata di personalità giuridica (Co-operative ibrida) di diritto cinese
e come tale soggetta ad una disciplina non molto difforme dalle EJV;
2) un semplice contratto associativo (Contractual pura) di partnership che non dà origine ad alcuna nuova entità giuridica separata da quella dei contraenti.