
罗马市国立维多利奥玛努埃莱寄宿中学(Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II" Roma)位于罗马台伯河畔,由意大利教育部于1935年建立。
国立维多利中学为国立全日制寄宿学校,学生分住读和半住读两种。学校提供从小学到高中的全部课程,并以高质量的教学和配套设施著称。2009年在校学生共1320名。

国立维多利中学于2009年9月1日在其理科高中开设的汉语主修课程即以汉语为第一语言授课的其他课程,是国立维多利中学国际化进程的一部分,而以汉语为第一语言,开设一个授课时间长达五年的试验班,在意大利的国际高中,国立维多利中学是第一家,也是唯一的一家。现在学校共有三个汉语实验班,现有学生74名。
国立维多利中学的汉语课程由该校和罗马大学孔子学院共同开设的,并得到了意大利拉齐奥大区,意大利教育部、外交部、劳
和社会事务部等部门的大力支持。现有四位教师教授汉语,两位中国老师,是由国家汉办委派的孔子学院教师,两位为意大利老师。一年级课程设置主要为每周七节汉语课和两节由意大利老师和中国老师共同开设的世界地理课,二年级课程设置为每周五节汉语课和两节地理课。

为了表示国立维多利中学对汉语课的重视,对学校国际化趋势的关注,学校于2010年2月25号举办汉语课程开课典礼,并邀请了中国驻意大利大使,意大利教育部长,中国驻意大利教育参赞,罗马大学校长等多位贵宾前来光临指导。2010年5月25号,国立维多利中学举行了隆重的孔子课堂挂牌仪式,北外校长,孔子学院工作处负责人,上外附校校长及中国驻意大利使馆教育处参赞,意大利多位政要参加了该挂牌仪式。
Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II" Roma
Il Convitto Nazionale è un'istituzione educativa dove gli studenti della scuola dell'obbligo e della scuola secondaria superiore, senza differenziazione di sesso, studiano e trovano ospitalità come convittori o semiconvittori; esso è l'unica struttura pubblica che nel tempo ha coniugato residenzialità, semiresidenzialità, istruzione e formazione.
La caratteristica del Convitto è quella di essere un Collegio Statale con scuole Statali interne.
L'Istituzione si può a ragione considerare un esempio anticipatore delle esigenze di riforma che oggi animano la Scuola italiana; basti pensare che nel Convitto Nazionale di Roma sono presenti:
una Scuola Primaria
una Scuola Secondaria di I grado
un Liceo Classico
un Liceo Scientifico
un Liceo Classico Europeo
un Liceo Scientifico Internazionale con opzione Lingua Cinese
un Liceo Musicale e Coreutico – Sezione Coreutica
nonché la struttura Collegio articolata in sezione maschile e sezione femminile, che rappresentano nell'insieme una risposta adeguata alle molteplici esigenze dell'utenza.

Il Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II" è situato all'interno di un edificio risalente agli anni '30, coevo allo sviluppo urbanistico del Quartiere delle Vittorie; appartiene al XVII Municipio – 25 Distretto scolastico e si trova in un'ampia area compresa tra Lungotevere G. Oberdan, Piazza Monte Grappa, via M. Prestinari e via C. Ederle, dotata di ampi spazi esterni (circa 20.000 mq.) di cui alcuni utilizzati per attività ricreative e sportive, altri adibiti a parco.
In un corpo esterno rispetto all'edificio centrale è situato l'Auditorium che, completamente ristrutturato e intitolato a Papa Giovanni Paolo II, è stato inaugurato il 18 novembre 2006; l'edificio, dotato di tutti i supporti tecnici, costituisce un ampio spazio congressuale fruibile sia dalla scuola che dal territorio.
Il Convitto, fin dalla sua fondazione, ha sempre goduto di personalità giuridica ed autonomia amministrativa e pertanto ha un suo Consiglio di Amministrazione.
Dall'a.s. 2000/2001, nell'ambito dell'autonomia, è attuata una verticalizzazione di tutte le scuole operanti nella struttura educativa ed i docenti delle diverse scuole lavorano con Progetti integrati nel Piano dell'offerta Formativa.

La struttura-Istituzione educativa, per parte sua, offre residenzialità e semiconvittualità (CONVITTO E SEMICONVITTO) quali valori aggiuntivi all'ampia scelta fra servizi e gradi di scuola, rappresentando nell'insieme una risposta adeguata alle molteplici esigenze dell'utenza e delle famiglie.
Nell'ambito degli scambi culturali il Liceo Classico Europeo promuove soggiorni scolastici nei paesi dell'Unione Europea, allo scopo di migliorare la conoscenza delle lingue e della cultura europea.
E' dislocata, presso l'Accademia Statale di Danza, una sezione di Liceo Classico per i convittori che frequentano le lezioni di danza.
Il carattere pubblico, l'assolvimento di un servizio sociale insostituibile nelle diverse scansioni temporali, l'opportunità che l'istituzione Convitto ha rappresentato e rappresenta per molti di vedersi garantito, nel rispetto della Costituzione, il diritto allo studio, la consolidata certezza e tradizione di luogo di formazione per intere generazioni di giovani, sono elementi distintivi del Convitto Nazionale che ha fin dall'inizio coniugato servizio sociale con l'eccellenza formativa e offerto residenzialità e semiconvittualità quali valori aggiunti all'ampia scelta fra servizi e gradi di scuola.
.