Approfondimento: chi è Simone Ruffini? Un appassionato di nuoto, ma anche di motocicletta!
  2011-08-13 19:36:12  cri

Anche se era il favorito, per Ruffini il primo oro di questa edizione ha aggiunto un altro significato al suo trionfo. Con la sua grande preparazione atletica, Ruffini è un altro dei tanti campioni italiani e la sua vincita conferma ancora una volta che l'Italia è tra le prime potenze del nuoto in acque libere.

Rispetto ai suoi compagni di squadra, Ruffini ha partecipato come atleta semiprofessionista ai Mondiali di Nuoto 2011 di Shanghai, agli Europei di nuoto 2010, ottenendo buoni risultati. Ruffini, oltre ad essere un grandissimo atleta, è anche uno studente del terzo anno della Facoltà di chimica dell'Università degli Studi di Urbino. Parlando di come riesce a destreggiarsi tra gli studi universitari e l'allenamento, il 22enne ha detto che anche se alla fine riesce a passare gli esami, non può comunque definirsi un ottimo studente, perchè si dedica di più al nuoto. Nella sua vita, al di là degli impegni, ci sono delle "regole", che deve per forza rispettare: studiare la mattina e allenarsi nel pomeriggio.

"Ogni giorno mi alleno per quattro ore in piscina, poi un training di resistenza, quindi in realtà non mi rimane molto tempo per studiare."

In realtà, questo ragazzo alto quasi due metri, preferisce allenarsi per cinque ore, piuttosto che studiare chimica… questa materia gli fa venire mal di testa. Ad ogni modo gli piace molto frequentare l'Università di Urbino e adora la vita universitaria.

"Valentino Rossi è della mia città! In questa città, tutti amano la motocicletta." Tuttavia, per rispettare la disciplina di un atleta, Ruffini ha dovuto rinunciare a questo hobby. Perchè rispetto alla moto, lui ha un sogno più grande: "Il mio obiettivo in futuro sono le Olimpiadi di Londra, ma paragonata a questa, l'acqua di là è più calda."

 Forum  Stampa  Email  Suggerisci
Messaggi
Dossier
• Concorso a premi sul tema "Amo studiare la lingua cinese"
Cari amici, con il continuo crescere della febbre per lo studio della lingua cinese, ora nel mondo coloro che tramite vari canali studiano la nostra lingua superano ormai i 40 milioni, ivi compresi molti italiani. La sezione italiana di RCI sta esplorando nuovi canali per aiutarvi ad apprendere e migliorare il vostro cinese in modo più facile e comodo...
Angolo dei corrispondenti
Foto
Eventi
• 60 anni della Nuova Cina
• Primo convegno letterario italo-cinese
• Amo il cinese
© China Radio International.CRI. All Rights Reserved.
16A Shijingshan Road, Beijing, China. 100040