Obiettivi di Sviluppo del Millennio (OSM)
  2010-09-21 12:06:39  cri

Il mondo ha la possibilità di sconfiggere la povertà estrema, le malattie, l'inquinamento ambientale ed innalzare la qualità della vita di ogni essere umano che abita il pianeta.
 
La civiltà globalizzata del terzo millennio possiede la ricchezza, la conoscenza e i mezzi per coronare il sogno di un'umanità affrancata dalla miseria e dalla mancanza dei bisogni di base.

Questa è la filosofia che spinse i Capi di Stato e di governo di tutti gli Stati membri dell'ONU, riuniti dal 6 all'8 settembre 2000 a New York nel "Vertice del Millennio", la più ampia riunione di leader della storia, a porre la propria firma in calce alla "Dichiarazione del Millennio" (United Nations Millennium Declaration).

In quell'occasione i leader mondiali affermarono la loro responsabilità non soltanto nei confronti dei rispettivi popoli, ma verso l'intera specie umana, definendo una serie di ambiziosi propositi da conseguire entro il 2015 (articoli 19 e 20 della Dichiarazione).

Da queste affermazioni, attraverso successivi incontri diplomatici con la partecipazione delle principali agenzie delle Nazioni Unite, presero corpo gli otto Obiettivi di Sviluppo del Millennio (OSM): otto traguardi misurabili e inequivocabili, vincolanti per l'intera comunità internazionale, che affidavano all'ONU un ruolo centrale nella gestione del processo della globalizzazione. 
 

 
Obiettivo
Azioni concrete
OSM 1
Eliminare fame e povertà estrema
Dimezzare il numero delle persone che soffrono la fame e vivono con meno di 1 dollaro al giorno
OSM 2
Istruzione primaria per tutti
Fare in modo che tutti i bambini e le bambine completino il ciclo scolastico primario
OSM 3
Pari opportunità fra i sessi
Eliminare le disparità di genere nella scuola primaria e secondaria
OSM 4
Ridurre la mortalità infantile 
Ridurre di 2/3 il tasso di mortalità infantile rispetto al livello del 1990
OSM 5
Migliorare la salute materna
Ridurre di 3/4 il tasso di mortalità materna rispetto al livello del 1990
OSM 6
Combattere HIV/AIDS e malaria
Arrestare e iniziare a ridurre la diffusione di HIV/AIDS, malaria e altre gravi malattie infettive
OSM 7
Assicurare la sostenibilità ambientale
Dimezzare il numero di persone che non hanno accesso all'acqua potabile e ai servizi igienici
OSM 8
Sviluppare un'alleanza globale per lo sviluppo
Favorire la cooperazione allo sviluppo Nord-Sud, la riduzione del debito, l'accesso ai farmaci

 Forum  Stampa  Email  Suggerisci
Messaggi
Dossier
• Concorso a premi sul tema "Amo studiare la lingua cinese"
Cari amici, con il continuo crescere della febbre per lo studio della lingua cinese, ora nel mondo coloro che tramite vari canali studiano la nostra lingua superano ormai i 40 milioni, ivi compresi molti italiani. La sezione italiana di RCI sta esplorando nuovi canali per aiutarvi ad apprendere e migliorare il vostro cinese in modo più facile e comodo...
Angolo dei corrispondenti
Foto
Eventi
• 60 anni della Nuova Cina
• Primo convegno letterario italo-cinese
• Amo il cinese
© China Radio International.CRI. All Rights Reserved.
16A Shijingshan Road, Beijing, China. 100040