Concorso globale "Appuntamento a Shanghai per un'Expo straordinaria": un' "Europa intelligente" nella "cellula cerebrale"
  2010-04-09 18:40:36  cri

Amici ascoltatori, sono Haibao, la mascotte dell'Expo di Shanghai. Nell'odierno programma vi accompagnerò a visitare uno speciale padiglione "two-in-one" dell'Expo, quello del Belgio e dell'Unione europea, per vedere l'"Europa intelligente" nella "cellula cerebrale".

Dai programmi precedenti sappiamo che la prima edizione dell'Expo universale si è tenuta in Europa, infatti la prima Esposizione universale del lavoro industriale di tutte le nazioni tenutasi a Londra nel 1851 ha aperto il sipario dell'evento. Si può dire che i paesi europei ne siano gli ospiti abituali. Tuttavia all'Expo di Shanghai non solo partecipano i paesi europei, ma anche l'Ue ha annunciato la sua presenza. Sarà così la prima volta che la Commissione europea partecipa ad un'Expo tenuta al di fuori dell'Ue.

Il padiglione Belgio-Unione europea dell'Expo di Shanghai è uno speciale padiglione "two-in-one" che occupa una superficie di 5 mila mq, mille dei quali dedicati alla sala dell'Ue. Come maggiore partner commerciale della Cina, è la prima volta che l'Ue partecipa ad un'Expo al di fuori dal suo territorio. L'ambasciatore dell'Ue in Cina e rappresentante generale dell'area espositiva dell'Ue Serge Abou ha messo in rilievo che l'Ue intende usare "l'intelligenza" per offrire dei suggerimenti allo sviluppo delle città della Cina e del mondo.

L'aspetto esterno del padiglione di Belgio-Ue assomiglia ad una "cellula cerebrale", mentre il tema della sala dell'Ue è "Europa intelligente". Secondo l'illustrazione di Abou, i visitatori entrano prima di tutto in un "corridoio azzurro" simile ad una vena celebrale, che tramite le tecnologie audio, laser, elettroniche e di animazione, presenta la storia dello sviluppo dell'Ue, e il passato e presente delle relazioni di partnership tra Cina ed Europa.

I termini "pace e riconciliazione", "unità", "rispetto della diversità", "sistema legale" e "progresso economico e sociale" riflessi sulle pareti interne del corridoio riassumono la serie di principi fondamentali in cui l'Ue ha persistito finora nel suo processo di sviluppo.

Abou afferma: "Senza contare su misure costrittive militari e di frontiera, amministriamo efficacemente 27 paesi e quasi 500 milioni di persone, in questo consiste l'intelligenza dell'Ue".

Nella successiva sala espositiva "Scambi" saranno esposti a 360° i risultati dell'Ue, ivi compresi lo stabilimento dell'Euro e dell'Unione monetaria e le misure per rafforzare gli scambi di personale, come gli accordi di Schengen e il piano d'istruzione superiore "Erasmus".

Segue la sala espositiva "Atteggiamento verde", imperniata sulla presentazione delle politiche ambientali dell'Ue e dei suoi risultati e determinazione di offrire ai suoi cittadini una "Better City, Better Life". In particolare, l'unità "Alt" presenterà i risultati ottenuti finora dall'Ue nella risposta al cambiamento climatico, l'unità "Cambiamento" illustrerà i compiti non finiti, e l'unità "Innovazione" varie tecnologie intelligenti e amiche dell'ambiente e proposte di risposta al cambiamento climatico globale.

Il tema dell'Expo di Shanghai è "Better City, Better Life", per cui è la prima volta che l'Expo ha la città come tema nei suoi 159 anni di storia. Il tema ha un significato globale, e l'Ue possiede una preziosa esperienza collegata nei vari ambiti della tutela ambientale, del risparmio energetico, dell'istruzione e della sanità. Abou afferma: "Anche se la nostra sala non è spettacolare, ha una connotazione intelligente. Spero che i visitatori vi capiscano non solo l'apparenza dell'Ue, ma anche e soprattutto la sua esperienza amministrativa e tecnico-scientifica. Faremo il possibile per presentare i nostri aspetti più avanzati."

A parte l'esposizione, durante l'Expo di Shanghai la sala dell'Ue organizzerà anche più di 150 conferenze e convegni su una varietà di temi: l' economia verde, la tutela ambientale, la vita urbana, ecc. Questi convegni sono disegnati appositamente per la Cina, e vertono sull'occupazione, su come l'Ue forma il personale qualificato per la Cina, ecc.

Abou afferma che molte città della Cina, ivi compresa Shanghai, stanno vivendo un periodo di trasformazione economica, esattamente la strada percorsa decine di anni fa da Londra, Parigi, Amsterdam e Milano. L'Europa vanta molti casi ed esperienze che si possono prendere a prestito di passaggio da città manifatturiere a città sviluppate nell'alta tecnologia e nei servizi moderni.

Il simbolo della sala dell'Ue è composto da moltissime stelle a cinque punte che si muovono in un' ampia orbita, come una cometa in cielo. La progettazione utilizza le stelle a cinque punte della bandiera dell'Ue, simbolo della vivacità e dell'innovazione dell'Ue e della sua sala all'Expo. I caratteri cinesi "2010 Ue-Shanghai" esprimono le strette relazioni di partnership tra Cina ed Europa.

Amici ascoltatori, termina qui la nostra presentazione di oggi. L'Expo di Shanghai sta per aprirsi, quindi vi invito a venire a trovarmi nella città! Nei più di 180 giorni dal primo maggio al 31 ottobre, la porta dell'Expo si aprirà per voi, ed anche le mie braccia! In fine programma, ecco le due domande di oggi: primo, con la sua presenza a Shanghai, è la prima volta che l'Ue partecipa ad un'Expo al di fuori del suo territorio? Secondo: quale è il tema della sala dell'Ue all'Expo di Shanghai?

Vi preghiamo di inviare le risposte all'indirizzo postale: Redazione Italiana di Radio Cina Internazionale, 16A Shijingshan Road, Beijing, China, CAP 100040.

o via e-mail a: criitaliano@yahoo.com.cn o criita@vip.sina.com.

 Forum  Stampa  Email  Suggerisci
Messaggi
Dossier
• Concorso a premi sul tema "Amo studiare la lingua cinese"
Cari amici, con il continuo crescere della febbre per lo studio della lingua cinese, ora nel mondo coloro che tramite vari canali studiano la nostra lingua superano ormai i 40 milioni, ivi compresi molti italiani. La sezione italiana di RCI sta esplorando nuovi canali per aiutarvi ad apprendere e migliorare il vostro cinese in modo più facile e comodo...
Angolo dei corrispondenti
Foto
Eventi
• 60 anni della Nuova Cina
• Primo convegno letterario italo-cinese
• Amo il cinese
© China Radio International.CRI. All Rights Reserved.
16A Shijingshan Road, Beijing, China. 100040