Cari amici, sono Haibao, la mascotte dell'Expo universale di Shanghai. Parlando di Shanghai, le svariate e caratteristiche strutture dell'Expo sono assolutamente da vedere. Tuttavia, dopo la visita all'Expo, non dimenticate di visitare il resto della città! Nel programma odierno, vi porterò a visitare Shanghaitan, il bellissimo lido di Shanghai.

La prima tappa della nostra visita è il famosissimo "Waitan", sulla riva occidentale dello Huangpujiang, il fiume madre di Shanghai. Si tratta di una striscia lunga circa 1,5 kmq, dove sono concentrati una cinquantina di edifici di stile gotico, romanico, barocco e misto orientale-occidentale, da cui la definizione di lido che delinea il profilo della metropoli di Shanghai.
Preferisco il lido al crepuscolo, quando la superficie dello Huangpujiang si fa dorata sotto i raggi del sole al tramonto, creando un'atmosfera davvero romantica. Alla sera si accendono le luci panoramiche, e se vi guardate intorno, l'edificio simbolo di Shanghai, la Torre della TV Perla Orientale, quello più alto, il grattacielo Jinmao, e altri, emettono delle splendide luci, il che rende il lido ancora più bello.

Tutti dicono che Shanghai è un paradiso dello shopping, quindi è un gran peccato non fare un giro delle vie commerciali per fare degli acquisti. Quindi nella seconda tappa della nostra visita andremo a godere insieme la gioia dello shopping. La via Nanjing, la prima strada commerciale della Cina, è fiancheggiata da grandi magazzini, negozi dalla storia secolare e botteghe famose e caratteristiche, che formano un panorama grandioso. Anche la via Huaihai, pervasa di un'atmosfera alla moda, è un posto da non perdere, visto che vi si concentrano non solo le griffe celebri amate dai giovani all'ultima moda, ma anche pasticcerie di ogni tipo, per la gioia del palato di tutti i golosi. Ai lati della strada, edifici di vario stile, platani, aiuole e giardini accrescono l'interesse del posto. Vi si trovano anche delle divertenti statue, e delle insegne, oggetti e souvenir con l'immagine di "Haibao". Quando sarete qui, non dimenticate di fermarvi a fare una foto con me!

Terminate le fatiche e le delizie dello shopping, facciamo una pausa per prendere un caffè. La piazza Xintiandi, vicina alla via Huaihai, è un punto turistico e ricreativo emerso negli ultimi anni. Gli edifici sono nello stile dei tradizionali cortili locali Shikumen, tuttavia, una volta entrati, si scopre che ospitano bar, ristoranti occidentali e club di golf. La felice integrazione delle culture orientale e occidentale ha trasformato l'area nel simbolo dell'atmosfera culturale di Shanghai.

Nonostante sia una metropoli modernissima, Shanghai è anche ricca di paesaggi umanistici di valore storico. La nostra terza tappa è proprio lo Yuyuan, un famoso giardino classico del sud del fiume Azzurro, in origine una residenza privata con oltre 450 anni di storia che vanta una grande collezione di pregiate calligrafie, dipinti, mobili, porcellane, ecc. Il giardino Yuyuan è separato da una parete dal Tempio taoista del Dio della città. Mi hanno detto che andare a Shanghai senza visitare il Tempio del Dio della città è come non essere stati a Shanghai, da cui emerge la posizione e l'influenza del tempio sul posto. I visitatori sono tutti fortemente impressionati dai suoi edifici tradizionali dai tetti volanti e dalle tegole grigie, inoltre vi si possono gustare un'infinità di spuntini locali, come i fagottini di foglie di canna farciti di riso glutinoso e di carne, gli involtini primavera, e i panini al vapore con ripieno di polpa di granchio.

L'ultima tappa della nostra visita sono i vicoli di Shanghai, i cosiddetti Nongtang. Se gli Hutong sono un simbolo della vecchia Beijing, i Nongtang sono un simbolo della vecchia Shanghai. Nei vicoli lunghi e corti, stretti e larghi del centro storico, le tracce di storia vi raccontano le vicende locali. Vi raccomando soprattutto la settantina di "famiglie dell'Expo" del quartiere di Jing'ansi, dove non solo potrete visitare i vicoli tipici, ma anche venire a contatto diretto con i locali, sperimentando la vita nei vicoli.

Bene, detto questo, cari amici ricordate di visitare personalmente i posti che vi ho appena illustrato! Ora Haibao vi proporrà le domande del programma di oggi: primo, quale parte di Shanghai è soprannominata "profilo della metropoli di Shanghai"? Secondo, quale strada di Shanghai è chiamata la "prima strada commerciale della Cina"?