Miano Giuseppe Andrea: Ricordo che convinsi il mio amico a scrivermi il nome della protagonista in cinese.
  2009-10-26 13:50:10  cri

Ho pensato e ripensato a quale fosse il momento in cui nacque in me la passione per la Cina e per la scrittura cinese e, alla fine sono arrivato alla conclusione, se pur banale ed infantile (ed in un momento di polemiche), che il mio interesse per il cinese si accese con un cartone animato della Walt Disney che si chiama "Mulan" prestatomi da un compagno d'infanzia. Potrà sembrarvi strano, ma da bambino quel cartone è stato il mio passaporto per un mondo
mistico ed in continuo mutamento e per un tipo di scrittura che dista anni luce dalla mia.

Ricordo che convinsi il mio amico a scrivermi il nome della protagonista in cinese e mi illusi che con quei due caratteri, avessi appreso alla perfezione la lingua, e che in qualsiasi momento me la sarei cavata.

Aimè, terminati gli studi superiori ed iscrittomi all'Università di Lingue di Torino, la mia certezza svanì in pochissimo tempo.

In poco più di sette mesi ho ampliato il mio vocabolario fino a ottocento caratteri, ho consolidato le mie conoscenze grammaticali (anche se ammetto che le frasi articolate non mi riescono molto bene) e ho superato l'HSK con un ottimo risultato.

Durante l'anno scolastico ho sempre pensato che lo scoglio più insormontabile della lingua cinese fosse la scrittura, con caratteri somiglianti o complessi, ma con il passare del tempo ho capito che la pronuncia dei quattro toni , per chi non è madrelingua, è veramente difficile; molte volte , durante le lezioni, sentivo il mio docente che rideva perché al posto di pronunciare quattro pronunciavo morire…….

Consiglio a chiunque avesse intenzione di imparare questa lingua di studiare molto e per molto tempo, senza avere la pretesa di riscontrare risultati immediati.

Mi auguro anche che altre persone, bambini e adulti, si avvicinino a questa lingua non sempre vista di buon occhio.

Chissà, magari altre persone guarderanno quel cartone animato o avranno la fortuna di avere un amico/a che li appassioni a questo tipo di scrittura fatta di curve e lineette, di cui sempre più nel mondo si avverte la presenza. Tutto sommato, credo che il percorso sarà arduo e pieno di ostacoli, ma credo che impegnandomi al massimo potrò realizzare la mia più grande passione. D'altronde migliaia di persone parlano e scrivono correntemente questa lingua, e anche se ci impiegassi tutta la vita, riuscirò sicuramente a dire o a scrivere ad uno dei miei amici cinesi qualcosa che non sia Mulan.


MIANO GIUSEPPE ANDREA
25/07/2009

 Forum  Stampa  Email  Suggerisci
Messaggi
Dossier
• Concorso a premi sul tema "Amo studiare la lingua cinese"
Cari amici, con il continuo crescere della febbre per lo studio della lingua cinese, ora nel mondo coloro che tramite vari canali studiano la nostra lingua superano ormai i 40 milioni, ivi compresi molti italiani. La sezione italiana di RCI sta esplorando nuovi canali per aiutarvi ad apprendere e migliorare il vostro cinese in modo più facile e comodo...
Angolo dei corrispondenti
Foto
Eventi
• 60 anni della Nuova Cina
• Primo convegno letterario italo-cinese
• Amo il cinese
© China Radio International.CRI. All Rights Reserved.
16A Shijingshan Road, Beijing, China. 100040