
Vittoria Mancini è nata a Roma il 19 aprile 1942. Entrata nell'Associazione Italia-Cina all'inizio degli anni Ottanta, ha collaborato con il fondatore Giorgio Zucchetti, con il presidente Marco Francisci, ex ambasciatore d'Italia in Cina, e con il sinologo Lionello Lanciotti. Durante il congresso del marzo 1998, è stata eletta segretario nazionale dell'Associazione, e nel congresso successivo presidente.
Quanto alla cultura cinese, ha 40 anni di esperienza di rapporti con organismi italiani interessati a mettere in contatto con la Cina cittadini, studenti e studiosi italiani. Quanto al turismo, ha visitato per più di 40 volte tutta la Cina, a parte il Tibet. Ha collaborato moltissimo per lo sviluppo dei rapporti tra le comunità cinesi in Italia, gli italiani e gli enti locali, mantenendo sempre stretti contatti con rappresentanze istituzionali come l'ambasciata e i consolati cinesi in Italia. Si è occupata dello sviluppo della diffusione in Italia dell'informazione sulla Cina, e dell'organizzazione di corsi di cinese nelle scuole, in particolare in quelle del Ministero degli Esteri e del Ministero delle Finanze, frequentati da imprenditori italiani interessati a conoscere e apprendere la lingua cinese e da studiosi dei vari settori del mondo accademico. Ha lavorato a fondo per sviluppare il turismo in Cina.
Ha condiviso con entusiasmo la nascita dell'Aula Radiofonica Confucio, perché è una testimonianza del rapporto che l'Associazione Italia-Cina ha con Radio Cina Internazionale (Radio Pechino) sin dall'inizio degli anni Sessanta. Negli anni, i rapporti con la radio sono stati portati avanti da Giorgio Zucchetti, fondatore dell'Associazione, e dall'esperto Maurizio Brunori.
Il suo impegno di tutti questi anni ha permesso il miglioramento della conoscenza della cultura cinese in Italia e della cultura italiana in Cina.