
Cari amici ascoltatori, abbiamo dato il benvenuto al 2011 in un'atmosfera di gioia. Il capodanno è un simbolo di rinascita e di inizio di un nuovo ciclo vitale. Quali sono le vostre speranze per il 2011? Sapete come viene celebrato il capodanno nelle varie parti del mondo?
Oggi vi porteremo con noi in giro per il mondo per percepire l'atmosfera di capodanno!
Giappone: fettuccine di grano saraceno
Come adesso in Cina, un tempo in Giappone si festeggiavano due capodanni, quello solare e quello del calendario lunare, ossia la Festa di Primavera. La sera della vigilia della Festa di Primavera, i giapponesi hanno l' usanza di vegliare tutta la notte, di consumare fettuccine di grano saraceno e di guardare i programmi della TV. I concorsi di musica leggera sono molto apprezzati.
Corea: distici e pitture del nuovo anno
I coreani trascorrono il capodanno in un modo molto simile ai cinesi: attaccano alle porte coppie di distici e pitture dell'anno nuovo, e le donne indossano degli abiti nuovi. Il giorno di capodanno, le ragazze si mettono in testa un berretto di canapa, detto "copricapo della felicità", indossano abiti decorati di cinque colori, e giocano all'altalena.
Francia: previsioni in base al clima del giorno di capodanno
I francesi utilizzano il clima del primo giorno dell'anno per fare delle previsioni sull'intero anno: se tira il vento del sud, andrà tutto bene; se tira il vento dell'ovest, ci sarà un buon raccolto; il vento dall'est indica un buon raccolto di frutta, e il vento del nord un anno di penuria, per cui le previsioni meteorologiche del giorno di capodanno sono molto seguite dai francesi.
A parte i brindisi e i divertimenti, la sera della vigilia è obbligatorio consumare tutto il vino di casa, perché solo così si potrà accogliere la fortuna nel nuovo anno.
Germania: "gettarsi nel nuovo anno"
In Germania esiste un'usanza che si tramanda da tempi lontani: la sera della vigilia, gli uomini si riuniscono per bere e giocare a carte fin quasi a mezzanotte, poi salgono su tavoli e sulle sedie, e quando suonano le 24, saltano a terra, nel senso di "gettarsi nel nuovo anno". Di seguito buttano via dei bastoni in segno di addio all'anno vecchio.
Gran Bretagna: il destino del padrone di casa si vede dal primo ospite
In Gran Bretagna, sebbene il capodanno solare non sia così solenne come il Natale, la sera della vigilia e il giorno di capodanno, secondo le usanze locali, si tengono svariate attività celebrative di addio all'anno vecchio e di benvenuto al nuovo. La sera della vigilia, si fanno visite ad amici e parenti portando dei dolci e del vino, senza bussare alla porta, ma entrando direttamente in casa. La prima persona che arriva indica la fortuna o meno del padrone di casa nel nuovo anno. Se il primo ospite è allegro, felice o ricco, questo sarà fortunato, ma se è triste, sfortunato o povero, l'anno sarà colmo di difficoltà e di sfortuna.
Svizzera: la neve porta fortuna
A capodanno, gli svizzeri prendono della neve, la fanno sciogliere, spruzzano l'acqua per terra per togliere la polvere, e poi danno una bella spazzata. Secondo loro, la neve porta fortuna.
Usa: falò all'aperto
La sera della vigilia, gli americani accendono dei falò all'aperto. A mezzanotte, gettano le cose vecchie nel fuoco, cantando e ballando fino all'alba.