
"Letteratura e Amore", ecco il tema del terzo Convegno Letterario che si è aperto la sera del 10 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura a Beijing. All'inaugurazione, erano presenti 8 scrittori cinesi e italiani, fra cui Liu Zhenyun, vincitore del Premio Maodun di quest'anno, Wan Fang, celebre scrittrice

cinese, Federico Moccia, autore del romanzo "Scusa ma ti chiamo amore", Melania Mazzucco, vincitrice del Premio Viareggio Tobino, ed altri.
Nell'arco di una settimana, gli scrittori dei due paesi parteciperanno ad una serie di tavole rotonde, nel corso delle quali avranno un profondo scambio di idee su vari tipi di amore: L'amore è altrove, L'amore Impossibile, L'amor patrio e L'estetica dell'amore, in Oriente e Occidente, che non si riferiscono a concetti letterari, ma neppure filosofici.
Dopo più di due anni di sviluppo, il Convegno Letterario Italo-cinese, per la sua dimensione e la sua notorietà, è ormai diventato uno degli più importanti appuntamenti annuali culturali per gli scrittori che vi partecipano.