Nairobi: la città primaverile vicina all'equatore
  2013-08-09 15:55:57  cri

 

Se parla dell'Africa, in particolare la zona intorno all'equatore, in mente di tanta gente emerge subito l'alta temperatura e il caldo canicolare, il sole insolente, infatti non è così. A Nairobi, capitale della Kenia in Africa orientale, è una nota metropoli africana con clima temperato, le 4 stagioni sembrano come primavera. Nairobi, implica in lingua dei Masai locali: le acque glaciali, dal clima fresco per la media temperatura urbana di 17.7°C, si senti questo nome sia proprio esatto.

Dal sud dell'equatore soltanto per 140 km, la città di Nairobi, è situata in zona d'altopiano della parte del sud centrale in Kenia, sull'altitudine di 1700 m, dista all'oceano indiano di 480 km. Data la distanza vicina all'equatore, il cambiamento annuale per l'altezza solare del mezzogiorno è presentato non tanto, anche è inferiore un cambiamento della temperatura annuale, sotto il ruolo comune tra la grande fossa tettonica dell'Africa orientale e l'equatore, la temperatura annuale più alta è raramente superata del 27°C, il clima molto comodo, l'ambiente adatta alla residenza umana.

La città di Nairobi, è una delle grandi città più giovani nel mondo, il 1899, dopo la costruzione terminata della ferrovia da Mombasa in Kenia, raggiuntata a Kampala in Uganda, Nairobi, questa tappa originale sulla linea prolungante della ferrovia è sviluppato rapidamente, nel corso dei 100 anni, Nairobi èra sviluppato ad ormai metropoli internazionale in possesso d'oltre 3 milioni di popolazione, dall'originale stazione in tenda da soltanta copertura ferrifera.

Nairobi, si tratta di sede generale dell'ONU in Africa, e anche l'unica organizzazione a livello dell'ufficio istituita dalle Nazioni Unite nei paesi del terzo mondo, è parallela ad altre organizzazioni dell'ONU, oltre all'Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra e l'ufficio di Vienna, la sede generale di Now York.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
 Forum  Stampa  Email  Suggerisci
Messaggi
Dossier
• Concorso a premi sul tema "Amo studiare la lingua cinese"
Cari amici, con il continuo crescere della febbre per lo studio della lingua cinese, ora nel mondo coloro che tramite vari canali studiano la nostra lingua superano ormai i 40 milioni, ivi compresi molti italiani. La sezione italiana di RCI sta esplorando nuovi canali per aiutarvi ad apprendere e migliorare il vostro cinese in modo più facile e comodo...
Angolo dei corrispondenti
Foto
Eventi
• 60 anni della Nuova Cina
• Primo convegno letterario italo-cinese
• Amo il cinese
© China Radio International.CRI. All Rights Reserved.
16A Shijingshan Road, Beijing, China. 100040