Scossa di 7.0 Richter a Ya'an nel Sichuan
  2013-04-20 20:00:06  cri

Alle 8 e 02 del 20 aprile, si è verificato nella contea di Lushan della città di Ya'an nella provincia di Sichuan un terremoto di magnitudo 7.0 della scala Richter, con un epicentro ad una profondità di 13 kilometri. Fino ad ora si contano oltre 70 morti e centinaia di feriti, mentre i numeri precisi sono ancora da verificare. Appresa la notizia della scossa, i leader di Stato cinese, Xi Jinping e Li Keqiang hanno richiesto in primo luogo di salvare quante più persone e di ridurre al massimo il numero dei feriti e dei morti. Il premier cinese, Li Keqiang, è arrivato con l'aereo speciale all'aeroporto militare nel distretto Qionglai per fare da guida ai soccorsi. Sull'aereo il premier Li Keqiang ha aperto una riunione per disporre il lavoro di soccorso. Egli ha sottolineato di mettere al primo posto la vita degli uomini, e di salvare con tutte le forze nelle prime 72 ore la popolazione. Inoltre, l'esercito, le forze armate, il corpo dei pompieri, il personale medico, il ministero degli affari interni e della comunicazione hanno subito inviato del personale per collaborare ai soccorsi.

La città di Ya'an è una città che dista 120km da Chengdu, capoluogo della regione, e la popolazione dell'epicentro di terremoto, ovvero la contea Lushan conta circa 120 mila persone. Il terremoto ha causato molti morti e feriti nell'area circostante la contea Lushan, non solo, nella zona dell'epicentro la comunicazione è interrotta. Oltre a Ya'an, rapporti della scossa sono stati rilasciati anche dalle provincie del Sichuan, di Guizhou, dello Henan, dello Shanxi e di Chongqing.

Il capitano delle forze aeree della zona militare di Chengdu, Ye Liejian ha guidato un elicottero sulla contea di Lushan, l'epicentro del sisma, per osservare la situazione dei sinistrati. Secondo le sue parole, la situazione attuale si presenta relativamente grave:

(Reg.1)

"Siamo stati i primi a sorvolare la contea di Lushan subito dopo il terremoto, e abbiamo visto che alcune vecchie case sono crollate e ci sono dei feriti che chiedono aiuto facendo cenno con le braccia. Inoltre tra le zone colpite c'è la prefettura di Taiping che verte in condizioni molto gravi. La prefettura Taiping non è grande, però metà di essa è stata colpita e il 50% delle case sono crollate."

Poco dopo la scossa, il coltivatore di tè Liao Xin che proviene dalla prefettura Mengdingshan del distretto Mingshan della città di Ya'an ha detto al nostro corrispondente che dopo il terremoto le scosse di assestamento non cessavano:

(Reg.2)

"Abbiamo superato il fortissimo sisma di Wenchuan del 2008; questa volta a me è sembrato ancora più forte di quello passato. Sebbene la durata non sia particolarmente lunga, le scosse di assestamento continuano e sono forti. Ora siamo tutti all'aperto per paura di eventuali scosse di assestamento."

Secondo quanto appreso, la scossa si è verificata lungo le colline meridionali della striscia di terra della Montagna Longmen. Nelle aree interne 100 km dall'epicentro della scossa, si sono verificate sin dal 1900, 12 episodi di terremoti di magnitudo superiore ai 5 gradi della scala Richter, tra cui 3 di essi di livello da 6 a 6.9 gradi; il maggiore fu quello pari a 8.0 gradi verificatosi a Wenchuan nel 2008. Finora, l' Ufficio Sismologico della Cina ha avviato la risposta di emergenza di primo livello.

Il soccorritore della squadra di soccorsi internazionale, Peng Bibo ci ha detto che hanno riunito le risorse umanitarie e materiali per l'assistenza.

(Reg.3)

"Una volta appresa la notizia, la nostra squadra ha risposto attivamente. Ora abbiamo riunito le risorse umanitarie e i materiali, tra cui circa 160 ricercatori e medici, circa 30 o 50, responsabili della salvaguardia e delle emergenze. I membri della nostra squadra di soccorso provengono dal gruppo di soldati dalla zona militare di Beijing impegnati nel mettere in salvo le vittime, dall'Ospedale Generale di Polizia Armata che offrono i servizi medici e dall'Ufficio Sismologico della Cina che invia gli esperti nella zona sinistrata."

Appresa la notizia sul terremoto, la Croce Rossa cinese ha subito avviato il meccanismo di emergenza per garantire l'assistenza necessaria.

 Forum  Stampa  Email  Suggerisci
Messaggi
Dossier
• Concorso a premi sul tema "Amo studiare la lingua cinese"
Cari amici, con il continuo crescere della febbre per lo studio della lingua cinese, ora nel mondo coloro che tramite vari canali studiano la nostra lingua superano ormai i 40 milioni, ivi compresi molti italiani. La sezione italiana di RCI sta esplorando nuovi canali per aiutarvi ad apprendere e migliorare il vostro cinese in modo più facile e comodo...
Angolo dei corrispondenti
Foto
Eventi
• 60 anni della Nuova Cina
• Primo convegno letterario italo-cinese
• Amo il cinese
© China Radio International.CRI. All Rights Reserved.
16A Shijingshan Road, Beijing, China. 100040