Il giorno 17 si è tenuta una conferenza stampa della prima sessione della 12esima Assemblea Popolare Nazionale cinese. Il premier Li Keqiang, insieme con i quattro vice premier, si è presentato davanti ai giornalisti cinesi e stranieri per rispondere alle loro domande.
Li Keqiang ha affermato che la Cina ha di fronte molti problemi da risolvere, tra questi i più centrali sono il mantenimento della crescita economica, il miglioramento della vita della popolazione e la promozione della giustizia sociale. La risoluzione di questi tre problemi necessita di una garanzia in tre aspetti, ossia la costruzione di un governo innovativo, integro e di diritto.
Rispondendo ad una domanda sulla riforma e semplificazione degli organismi e la trasformazione delle funzioni governative, Li Keqiang ha dichiarato che il fulcro della riforma è la trasformazione delle funzioni del governo, vale a dire la semplicazione della gestione amministrativa e la decentrazione istituzionale, tutti e due sono difficilissimi. Il governo è risoluto a tagliare ancora un terzo delle attuali più di 1700 voci di approvazione amministrativa. Poi il premier ha affermato che la Cina persisterà in una riforma orientata al mercato, portando avanti le riforme del sistema di bilancio fiscale, dei tassi di interesse e di cambio su base di mercato e del sistema di distribuzione delle entrate per promuovere la giustizia sociale.
Per quanto riguarda l'urbanizzazione cinese, Li Keqiang l'ha definito un progetto di entità senza precedenti nella storia dell'umanità, che non è solamente importante per la Cina, ma avrà ripercussioni su tutto il mondo. Ha poi ricordato che l'urbanizzazione è un complesso progetto sistematico seguito da profondi
cambiamenti economici e sociali, perciò sono necessarie una serie di riforme coordinate.
A proposito della lotta contro la corruzione, Li Keqiang ha ribadito la ferma risoluzione e volontà del governo cinese contro la corruzione. "Bisogna stabilire e perfezionare i sistemi facendo sì che le persone e le condotte di corruzione vengano severamente puniti. Più importante è far funzionare il potere in un ambiente aperto, trasparente e sotto la supervisione più efficace del pubblico".
Parlando delle relazioni sino-americane, il premier Li ha ribadito un'alta attenzione del suo governo, come in passato, ai rapporti con gli Usa, con cui promuoverà la cooperazione di mutuo vantaggio e win-win in modo da creare congiuntamente un nuovo tipo di relazioni tra i grandi paesi.
Il premier cinese ha inoltre dichiarato che percorrere la via di sviluppo pacifico è il desiderio risoluto della Cina, così come la sua volontà di salvaguardare la sovranità e l'integrità territoriale del Paese. I due principi non sono contrapposti, ma corrispondono alle norme di salvaguardia della stabilità regionale e della pace mondiale.
Nel corso della conferenza stampa, Le Keqiang ha anche risposto alle domande sul sistema di rieducazione attraverso il lavoro, sulla sicurezza alimentare, sulla tutela ambientale, sulla cooperazione tra l'entroterra, HongKong e Macao e sulle relazioni tra le due sponde.