
Il 27 novembre il presidente del Comitato nazionale della Conferenza consultiva politica del popolo cinese Jia Qinglin ha incontrato il presidente italiano Giorgio Napolitano e il ministro degli Esteri Giulio Terzi.
Nell'incontro con Napolitano, Jia Qinglin ha affermato che nel nuovo contesto, il continuo rafforzamento delle relazioni sino-italiane è di fondamentale interesse per entrambe le parti. La parte cinese è disposta a mantenersi in stretto contatto con gli alti livelli della parte italiana e a collaborare con l'Italia in modo più ampio e profondo negli ambiti della tecnologia, della tutela ambientale, delle medie e piccole imprese piccole e del design creativo, al fine di migliorare il proprio sviluppo e favorire i popoli dei due paesi. In occasione dell'Anno culturale organizzato con successo dalla Cina e dall'Italia, entrambi i paesi devono promuovere ulteriormente gli scambi e la cooperazione negli ambiti della letteratura, della radio e della televisione, della stampa e della pubblicazione, e della protezione dei beni culturali.
Napolitano ha affermato che la parte italiana apprezza altamente gli enormi successi di sviluppo ottenuti negli ultimi decenni dalla Cina che corrispondono agli interessi dell'Europa, ivi compresa l'Italia. Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di imprese italiane rivolgono lo sguardo alla Cina, e la parte italiana spera sinceramente che le relazioni italo-cinesi registrino un maggiore sviluppo.
Incontrando Terzi, Jia Qinglin ha affermato che le economie della Cina e dell'Italia, per le loro caratteristiche e la loro complementarietà, hanno enormi potenzialità di cooperazione. Le due parti devono continuare a persistere nello spirito di rispetto reciproco, mutuo vantaggio e win-win, consolidare la fiducia politica reciproca ed ampliare la cooperazione concreta, al fine di promuovere i rapporti bilateri.
Jia Qinglin ha sottolineato che la Cina presta alta attenzione al ruolo e alla posizione dell'Ue e sostiene con fermezza la costruzione dell'integrità dell'Europa.
Terzi ha affermato che la parte italiana ritiene di grande importanza lo sviluppo dei rapporti con la Cina, e intende continuare a mantenere la tendenza degli scambi di alto livello fra i due paesi, con la speranza di promuovere ulteriormente gli investimenti e la cooperazione commerciale e rafforzare gli scambi fra i giovani studenti.
Lo stesso giorno a Roma Jia Qinglin, durante il banchetto serale organizzato dal ministero del Commercio cinese e dal ministero dello Sviluppo Economico italiano, ha pronunciato un discorso tematico.