Amici ascoltatori, la mattina dell'8 novembre si è aperto in modo solenne il 18° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese. Gli esponenti politici dei diversi paesi prestano grande attenzione all'evento, elogiando gli enormi risultati conseguiti dalla Cina negli oltre 30 anni della riforma ed apertura, dando enfasi in particolare agli ultimi 10 anni. Parte di essi ritengono che, il 18° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese avrà delle influenze importanti sulla politica e sull'economia mondiali.
Recentemente il ministro dell'Istruzione serbo, Zarko Obradovic ha osservato che i significati alla base del 18° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese travalicano i confini della Cina, influenzando la politica e l'economia mondiali.
"Grazie alla guida del Partito Comunista Cinese, la Cina, negli ultimi 30 anni, ha assistito ad una crescita straordinariamente rapida, nessun altro paese può essere messo a confronto con essa. Il congresso ha un significato particolarmente importante, in quanto le decisioni che saranno eventualmente prese nel congresso influenzeranno, non solo lo sviluppo futuro della Cina, ma, da un punto di vista più ampio, anche il futuro di tutto il mondo."
L'ambasciatore indonesiano in Cina, Imron Cotan ha affermato che la nascita della nuova leadership nel corso del 18° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese, rappresenta l'ingresso dello sviluppo cinese in una nuova epoca. Il mondo sarà testimone del processo di sviluppo della Cina per il prossimo decennio, mentre le relazioni tra la Cina e l'Indonesia entreranno in una nuovissima fase.
"Il governo indonesiano, guidato dal presidente Susilo Bambang, è convinto che la nuova leadership del Partito Comunista Cinese continuerà a mantenere i consensi prestabiliti tra i due paesi; ci aspettiamo che sotto la guida della nuova leadership, i rapporti tra Cina ed Indonesia si faranno ancor più saldi. In Indonesia c'è una vasta comunità cinese, ciò significa che non siamo solo grandi amici ma, ancora più, fratelli e consanguinei. Sono sicuro che la nuova leadership tratterà ancora l'Indonesia come un fratello, promuovendo attivamente il continuo sviluppo dell'amicizia tra i due paesi, i rispettivi partiti e i popoli."
Il mandato quinquennale dell'ambasciatore bangladese, Munshi Faiz Ahmad, sta per giungere al termine. Negli ultimi anni, egli ha vissuto di persona una parte dei grandi eventi che hanno caratterizzato la Cina, assistendo in prima persona alla trasformazione dello sviluppo del Paese.
"Negli ultimi 30 anni, la Cina ha visto un rapido sviluppo, questo rappresenta il progresso della Cina e il rilancio della nazione cinese. La Cina ha realizzato uno sviluppo a 360° nell'industria, nella cultura, nella scienza e nella tecnologia. La Cina, oltre allo sviluppo autonomo, ha anche elevato le sue capacità di sostegno agli altri paesi in via di sviluppo. In passato, i paesi in via di sviluppo alla ricerca di aiuti nei settori dell'assistenza e della tecnologia si rivolgevano sempre ai paesi occidentali, tuttavia, al momento, stanno guardando alla Cina. Per i paesi in via di sviluppo, lo sviluppo cinese è una tappa importantissima. Lo sviluppo cinese ha permesso anche a noi di ottenere grandi profitti."
Amici ascoltatori, quello che avete appena ascoltato è il nostro servizio "Esponenti politici stranieri: le influenze a livello mondiale del 18° Congresso Nazionale del PCC". Vi ringraziamo per l'ascolto, a risentirci.