Secondo quanto riportato dall'Ansa, il 18 novembre, il nuovo governo Monti ha ottenuto una conferma internazionale.
In un rapporto sul nuovo esecutivo italiano, FITCH ha affermato che il governo Monti ha l'opportunità di generare una sorpresa positiva, che potrebbe rompere la dinamica negativa dei mercati e far abbassare gli spread verso livelli più sostenibili.
Dal canto suo, il portavoce del FMI, David Hawley, ha osservato che il nuovo governo italiano ha un programma contraddistinto da chiarezza politica, e rappresenta quindi uno sviluppo positivo. Inoltre, Hawley ha rivelato che a fine novembre, una missione di ispettori dell'organizzazione condurrà delle ricerche in Italia per sorvegliare l'applicazione delle sue politiche economiche.
Il giorno stesso, il Cancelliere tedesco Angela Merkel e il Presidente francese Nicolas Sarkozy hanno tenuto una conferenza telefonica con il nuovo Presidente del Consiglio italiano, i due leader si sono congratulati per la nomina di Monti, assicurandogli un pieno sostegno.
Il 17, dopo l'approvazione del voto di fiducia al governo Monti al Senato, lo spread BTP-Bund è stato attestato a 494 punti, tornando, dopo tre giornate alle stelle, sotto i 500 punti.