Gli economisti brasiliani ritengono che non possa comparire una seconda crisi economica mondiale
  2011-10-31 14:32:21  cri

Il vertice del G20 si aprirà il 3 novembre a Cannes. Mentre la gravità della crisi del debito sovrano dell'Eurozona ha scosso drammaticamente il mercato finanziario globale, inducendo i timori degli investitori di una nuova caduta dell'economia mondiale, l'economista brasiliano Carlos Tavares ritiene che l'economia mondiale non possa incorrere in una seconda crisi; egli ha aggiunto che il Brasile farà della riforma degli organismi finanziari internazionali la sua principale richiesta al vertice del G20.

(Reg.1)

"Secondo me, non ci sarà un'altra crisi. Le maggiori economie europee sono già consce della gravità del problema. All'inizio, grandi paesi come Regno Unito e Germania non intendevano dare una mano, ma ora hanno deciso di aiutare paesi come la Grecia a uscire dalla crisi. Adesso la crisi in Europa è ancora ad un livello controllabile: l'influenza economica di paesi come la Grecia non è neanche lontanamente paragonabile a quella degli Usa, quindi non ha indotto il rischio di un nuovo turno di crisi."

  

A suo tempo, il presidente brasiliano Dilma Rousseff aveva promesso di aiutare i paesi europei a uscire dalla crisi, ora invece l'economia stessa del Brasile presenta dei problemi, con un' inflazione evidente. Tavares afferma che nell'attuale situazione, il Brasile onorerà ancora la sua promessa di assistere l'Europa:

(Reg.2)

"In generale, il quadro interno dell'economia del Brasile si presenta stabile, senza delle gravi crisi, quindi il Brasile ha ancora la forza di aiutare paesi come il Portogallo e la Grecia. Il Portogallo ha dei profondi legami storici con il Brasile, per cui, in caso di necessità, dobbiamo intervenire."

 

Nel frattempo, Tavares sottolinea la necessità della riforma degli organismi finanziari internazionali. Egli afferma che durante il vertice del G20, il presidente Dilma Rousseff avanzerà ancora una volta questa richiesta del Brasile:

"Gli organismi finanziari internazionali devono essere sottoposti a riforma. La continua riduzione dell'influenza del FMI e l'indebolimento della sua capacità di controllo finanziario non sono favorevoli a fronteggiare la crisi. Sotto questo aspetto, la Cina ha fatto bene ad adottare un meccanismo di supervisione finanziaria ancora più severo. Questa volta, nella risposta alla crisi di Wall Street, anche gli Usa hanno anche assorbito le esperienze cinesi. Occorre rafforzare il controllo e la supervisione del sistema bancario, in caso contrario può comparire la situazione attuale in cui le banche guadagnano e il pubblico perde. Questa sarà anche la richiesta e proposta principale avanzata dal Brasile al vertice del G20. "

  

Parlando di come Cina, Brasile e gli altri paesi emergenti possano evitare la crisi economica mondiale, Tavares ha detto:

(Reg.4)

"I paesi in via di sviluppo devono privilegiare il rafforzamento della cooperazione. Nel commercio bilaterale, devono ricorrere di più alla valuta nazionale e meno al dollaro, riducendo così i rischi causati dalla crisi economica dei paesi sviluppati o dalla crisi del dollaro. La Cina possiede delle enormi riserve in dollari, perciò deve adottare delle misure ancora più energetiche per evitare l'eccessiva svalutazione del dollaro. "

  

Tavares osserva che la crisi del debito sovrano europeo è una "crisi dell'Europa", ma è ormai diventata un "problema mondiale", quindi i paesi del mondo devono dimostrare la sincerità di voler affrontare insieme i problemi comuni. Questo è anche il motivo della speranza delle varie parti che l'imminente vertice del G20 svolga un ruolo più efficace nella risposta alla crisi.

 Forum  Stampa  Email  Suggerisci
Messaggi
Dossier
• Concorso a premi sul tema "Amo studiare la lingua cinese"
Cari amici, con il continuo crescere della febbre per lo studio della lingua cinese, ora nel mondo coloro che tramite vari canali studiano la nostra lingua superano ormai i 40 milioni, ivi compresi molti italiani. La sezione italiana di RCI sta esplorando nuovi canali per aiutarvi ad apprendere e migliorare il vostro cinese in modo più facile e comodo...
Angolo dei corrispondenti
Foto
Eventi
• 60 anni della Nuova Cina
• Primo convegno letterario italo-cinese
• Amo il cinese
© China Radio International.CRI. All Rights Reserved.
16A Shijingshan Road, Beijing, China. 100040