Leroy Chiao: la Cina deve diventare il nuovo partner della stazione spaziale internazionale
  2011-09-28 17:08:16  cri
Con l'avvicinarsi del lancio del "Tian Gong n° 1", lo sviluppo della tecnologia spaziale con equipaggio della Cina ha attirato di nuovo l'attenzione mondiale. Intervistato dal nostro giornalista, Leroy Chiao, unico direttore di origine cinese della stazione spaziale internazionale degli USA, ha affermato che la tecnologia spaziale con equipaggio della Cina si è sviluppata rapidamente e spera che nella stazione spaziale internazionale possa essere inclusa al più presto anche la Cina, così da realizzare insieme il win-win.

Qui di seguito il nostro servizio in merito:

  Leroy Chiao è molto famoso nel settore internazionale per le missioni spaziali con equipaggio. Essendo il terzo astronauta di origine cinese degli USA, ha creato una serie di record: è il primo astronauta che ha completo la passeggiata nello spazio, il primo e l'unico direttore di origine cinese della stazione spaziale internazionale ad oggi ed il primo astronauta che ha votato dallo spazio per le elezioni presidenziali.

  Oltre ad essere un astronauta, Leroy Chiao ha anche una consolidata esperienza nella ricerca scientifica. Dopo aver ottenuto il dottorato nel 1987, ha lavorato per la società Hexcel ed il laboratorio nazionale di Lawrence Livermore, partecipando alla ricerca e alla produzione di materiali compositi spaziali. All'inizio del 1990, è stato selezionato tra oltre 2500 candidati per entrare nell'Amministrazione dell'aviazione degli USA, coronando cosi il suo sogno di diventare un astronauta. Per Leroy Chiao, lavorare alla stazione spaziale combina perfettamente il suo desiderio di essere astronauta e scienziato. Tuttavia, ha sempre avuto il rammarico che fino ad oggi non c'è stato un astronauta cinese nella stazione spaziale internazionale.

  All'inizio di settembre, Leroy Chiao ha pubblicato un articolo sul sito della CNN, dal titolo "Facciamo della Cina il nostro nuovo partner spaziale", indicando che il fallimento del lancio del razzo "A-2" russo, avvenuto a fine agosto, è molto preoccupante, perché è stato l'unico razzo, dopo il congedo dello shuttle americano, che aveva la capacità di portare astronauti alla stazione spaziale. Leroy Chiao ritiene che la Cina sia oggi l'unico paese, oltre alla Russia, in grado di realizzare una missione spaziale con equipaggio. quindi la stazione spaziale internazionale deve approfittare di quest'occasione per fare della Cina il suo nuovo partner.

  

"Secondo me, includere la Cina nel progetto della stazione spaziale internazionale è una scelta giusta. Attraverso la cooperazione con la Russia, abbiamo già dimostrato che i risultati sono molto positivi. Penso quindi che anche la Cina debba partecipare ai progetti della stazione spaziale internazionale e alla futura esplorazione spaziale. La serie di capsule spaziali 'Shen Zhou' può anche diventare un mezzo di trasporto degli astronauti per raggiungere la stazione spaziale. Sarà una cooperazione di win-win sia per la Cina sia per la stazione spaziale."

  Leroy Chiao ha aggiunto che la Commissione del piano dell'aviazione con equipaggio umano degli USA ha pubblicato un rapporto, secondo cui il successo della stazione dipende principalmente da una cooperazione internazionale efficiente. Essa deve essere ulteriormente allargata includendo nuovi membri la cui tecnologia aerospaziale si è sviluppata rapidamente. Egli ritiene che la stazione spaziale internazionale deve aprire le porta alla Cina sia che essa sviluppi una propria stazione spaziale o no. Solo così la stazione spaziale internazionale sarà degna del proprio nome.

" 'Tian Gong n°1' è molto significativo per lo sviluppo dell'aviazione con equipaggio umano della Cina, perché attraverso questo progetto, le navicelle spaziali cinesi potrebbero congiungersi alla stazione, e questa è un'importante base della futura costruzione della stazione. Secondo me, la tecnologia aerospaziale della Cina è molto avanzata, ciò che a loro manca sono le esperienze pratiche, dopo tutto, la Cina ha avuto solo tre voli spaziali negli ultimi 8 anni. Con l'aumento delle missioni spaziali, la Cina acquisirà più esperienza."

 Forum  Stampa  Email  Suggerisci
Messaggi
Dossier
• Concorso a premi sul tema "Amo studiare la lingua cinese"
Cari amici, con il continuo crescere della febbre per lo studio della lingua cinese, ora nel mondo coloro che tramite vari canali studiano la nostra lingua superano ormai i 40 milioni, ivi compresi molti italiani. La sezione italiana di RCI sta esplorando nuovi canali per aiutarvi ad apprendere e migliorare il vostro cinese in modo più facile e comodo...
Angolo dei corrispondenti
Foto
Eventi
• 60 anni della Nuova Cina
• Primo convegno letterario italo-cinese
• Amo il cinese
© China Radio International.CRI. All Rights Reserved.
16A Shijingshan Road, Beijing, China. 100040