Esperto cinese: non si rinuncerà allo sviluppo dell'elettricità nucleare a causa dell'incidente nucleare di Fukushima
  2011-03-17 16:38:52  cri

Dopo l'incidente alla centrale nucleare causato dal sisma ed il maremoto in Giappone, la comunità internazionale ha discusso se continuare o meno l'ulteriore sviluppo dell'energia nucleare. Un esperto cinese ritiene che non sia un comportamento intelligente rinunciare allo sviluppo dell'elettricità nucleare a seguito dell'incidente nucleare di Fukushima e che in futuro i vari paesi dovranno fare maggiori sforzi per aumentare la sicurezza dell'energia nucleare. Ecco di seguito il nostro servizio in merito.

Secondo gli ultimi dati resi noti a gennaio di quest'anno dall'Organismo dell'energia atomica internazionale, attualmente ci sono in totale oltre 400 unità di generatori nucleari in funzione, che generano il 16% del totale dell'energia elettrica di origine nucleare di tutto il mondo.

L'incidente nucleare di Fukushima ha sorpreso il mondo intero, alcuni paesi hanno iniziato a concentrarsi sulla politica dell'energia nucleare. Per esempio attualmente la Germania ha annunciato che chiuderà temporaneamente 7 centrali nucleari ed eseguirà i test per verificare la sicurezza di tutte le centrali nucleari. Infatti nella storia mondiale dello sviluppo dell'energia nucleare, l'incidente della centrale nucleare di Three Mile Island, negli Usa, e il disastro nucleare di Chernobyl non hanno favorito lo sviluppo dell'energia nucleare, tuttavia alla fine la costruzione delle centrali nucleari in tutto il mondo continua a procedere.

Il ricercatore dell'Istituto di ricerca scientifica dell'energia atomica cinese, Gu Maozhong, crede che il mondo abbia bisogno di provvedimenti stabili nell'ambito delle risorse energetiche e di rispondere al cambiamento climatico. Rispetto a ciò, le opportunità offerte dall'energia nucleare sono maggiori dei rischi che porta. Nel vicino futuro e per un periodo lungo, la Cina e molti paesi del mondo avranno bisogno dell'energia nucleare.

"Credo sempre che i vantaggi dello sviluppo dell'energia nucleare sia maggiori degli svantaggi, in quanto è necessario ridurre le emissioni di carbone e soddisfare l'esigenza di risorse energetiche. Nel prossimo futuro, difficilmente avrà risorse energetiche migliori con cui sostituire l'elettricità nucleare."

Molti governi hanno affermato che l'incidente nucleare di Fukushima in Giappone non influenzerà il progetto di sviluppo dell'elettricità nucleare del proprio paese. Attualmente il governo Olandese ha affermato che non c'è ragione di discutere di nuovo la decisione sulla costruzione delle centrali nucleari. Il premier francese ha anche affermato che il governo francese non eviterà i problemi relativi alla sicurezza nucleare, che la sicurezza, la fiducia e la trasparenza delle strutture nucleari francesi occupano il primo posto di tutto il mondo e che non vale la pena negare questo ambito dell'industria per un incidente. Secondo il ministro degli Esteri norvegese, non si deve prestare troppa attenzione all'incidente della centrale nucleare in Giappone: non è un "nuovo Chernobyl". Inoltre, recentemente l'Italia, la Spagna, la Bulgaria, la Polonia hanno anche affermato che non ridurranno la loro dipendenza dall'energia nucleare. L'altro ieri i governi di Bielorussia e Russia hanno firmato l'accordo secondo cui la Russia aiuterà la Belorussia a costruire la prima centrale nucleare del paese.

Come questi paesi, la Cina non ha intenzione di rinunciare a sviluppare l'elettricità nucleare. Il vice ministro della Tutela Ambientale cinese, Zhang Lijun, ha affermato che il paese continuerà a costruire le centrali nucleari.

"Trarremo insegnamento dalla parte giapponese, ma non modificheremo le nostre risoluzioni e disposizioni in merito allo sviluppo dell'elettricità nucleare."

Li Ning, esperto del settore dell'energia dell'Università di Xiamen, ha aggiunto per la Cina esiste ancora un enorme spazio in cui promuovere la progettazione delle centrali nucleari, gli standard di sicurezza e altri aspetti.

"Attualmente, la Cina ha investito molto nelle costruzioni delle centrali nucleari, tuttavia, gli investimenti negli ambiti della ricerca e dello sviluppo sono ancora ad un livello relativamente basso, e per questa ragione non si riesce a soddisfare uno sviluppo nucleare di ampie dimensioni e i talenti e le tecnologie sono ancora insufficienti."

Finora, i grandi Paesi che sfruttano in modo particolare l'energia nucleare come gli USA e la Francia, hanno adottato dei provvedimenti per consolidare la verifica della sicurezza dei propri impianti nucleari. Il governo cinese ha sospeso il controllo e l'approvazione per i progetti nucleari, compresi i progetti per lo svolgimento dei lavori preparativi, e ha incaricato gli esperti di procedere ad una verifica a 360 gradi nell'ambito della sicurezza degli impianti nucleari dell'intero Paese. Il 16 marzo, il presidente del Consiglio Mondiale dell'Energia Pierre Gadonneix ha lanciato un appello in cui parla della sicurezza nucleare, che essendo ormai diventata una questione internazionale, necessita di una "Gestione Globale", e di un "obiettivo comune di sicurezza".

 Forum  Stampa  Email  Suggerisci
Messaggi
Dossier
• Concorso a premi sul tema "Amo studiare la lingua cinese"
Cari amici, con il continuo crescere della febbre per lo studio della lingua cinese, ora nel mondo coloro che tramite vari canali studiano la nostra lingua superano ormai i 40 milioni, ivi compresi molti italiani. La sezione italiana di RCI sta esplorando nuovi canali per aiutarvi ad apprendere e migliorare il vostro cinese in modo più facile e comodo...
Angolo dei corrispondenti
Foto
Eventi
• 60 anni della Nuova Cina
• Primo convegno letterario italo-cinese
• Amo il cinese
© China Radio International.CRI. All Rights Reserved.
16A Shijingshan Road, Beijing, China. 100040