Il 7 marzo a Beijing, nel corso della conferenza stampa della sessione annuale dell'APN, il ministro degli Esteri cinese Yang Jiechi ha affermato che nei prossimi cinque anni, gli obiettivi generali della diplomazia consisteranno nella creazione di migliori relazioni internazionali e di vicinato, così da dare un contributo ancora maggiore alla costruzione di un mondo armonioso di pace duratura e prosperità congiunta.
In merito alle relazioni sino-europee, Yang Jiechi ha osservato che la parte cinese intende impegnarsi congiuntamente con la parte europea per promuovere le relazioni per una completa partnership strategica bilaterale, spingere le relazioni di partnership politiche di mutuo rispetto e fiducia, approfondire le relazioni economico-commerciali di mutuo vantaggio e win-win e costruire le relazioni di partnership per una civiltà di mutuo apprendimento e scambi.
Parlando delle relazioni sino-americane, Yang Jiechi ha affermato che la costruzione delle relazioni di collaborazione e partnership tra le due parti rappresenta la richiesta dello sviluppo dell'epoca e dell'approfondimento della collaborazione bilaterale. La Cina si oppone fortemente alla vendita di armi a Taiwan da parte degli Usa.
In merito alle relazioni tra Cina e Russia, Yang Jiechi ha rilevato che quest'anno ricorre il decimo anniversario della firma del "Trattato sull'amicizia e la cooperazione di buon vicinato tra Cina e Russia", e il 15° anniversario dello stabilimento delle relazioni di partnership di cooperazione strategica tra i due paesi. Nel 2011 il presidente cinese Hu Jintao effettuerà una visita di Stato in Russia, sperando che i due paesi, colgano questa importante opportunità e spingano ulteriormente le relazioni di partnership strategico.
Per quanto riguarda il G20, Yang Jiechi spera che il Vertice che si terrà in Francia quest'anno possa trasformare il meccanismo a breve termine di risposta alla crisi in una governance economica a lungo termine.
Parlando della grande evacuazione dei cinesi in Libia, Yang Jiechi ha comunicato che questa attività ha dimostrato appieno che il governo cinese applica energicamente il principio "potere e diplomazia per il popolo."