Il 3 marzo a Beijing si è aperta la sessione annule della CCPPC ed il 5 marzo inizierà la sessione dell'ANP. I media italiani prestano attenzione al dodicesimo piano quinquennale, in particolare al modello di sviluppo economico ed alle misure adottate per migliorare la vita del popolo cinesi.
La Repubblica riporta che il Consiglio di Stato cinese ha approvato, in linea di principio, la proposta di ridurre la pressione fiscale sui lavoratori a basso reddito. I dettagli dovranno essere messi a punto dai legislatori in occasione della sessione annuale dell'ANP, che inizierà sabato prossimo a Pechino.
Il Sole 24 Ore scrive che all'inizio del mese di marzo l'ANP approverà il suo dodicesimo piano quinquennale che passerà alla storia, quasi sicuramente, come una delle più coraggiose iniziative strategiche della Cina.
Il sito web "Finanzaonline" riporta che, nel periodo del dodicesimo piano quinquennale la crescita annuale del Pil dovrà attestarsi al 7% e non più al 7,5%, come previsto nei programmi precedenti. La Cina inizierà infatti a prestare maggiore attenzione ad efficienza, ambiente e tenore di vita della popolazione.