Discorso di Wen Jiabao al Vertice Cina-Ue sulle aziende
  2010-10-07 16:29:45  cri

Il giorno 6 a Bruxelles si è tenuto il 6° vertice Cina-Ue sulle aziende che operano nel commercio. Il primier cinese Wen Jiabao, il presidente del Consiglio europeo, Van Rompuy, il presidente della Commissione europea, Jose Manuel Barroso, e Yves Leterme, premier del belgio, paese presidente di turno dell'Ue, insieme ad altri funzionari cinesi ed europei e oltre 400 personali del campo commerciale hanno presenziato al vertice. Il premier Wen Jiabao ha pronunciato un discorso descrivendo il processo di sviluppo della cooperazioni economica-commerciale Cina-Ue durante i 35 anni di relazioni diplomatiche, attraverso i dati ed i fatti ha ricevuto una positiva risposta dagli intervenuti.

Mentre si è aperto il 6° vertice Cina-Ue sulle aziende, l'economia mondiale sta mostrando una lenta ripresa, anche se il forte impatto della crisi finanziaria internazionale non è ancora del tutto sparito, ma la base per il recupero è ancora solida. All'inizio del suo discorso, il premier Wen Jiabao ha affermato che per molti anni il commercio Cina-Ue si è sviluppato rapidamente, anche se nei due anni prima della crisi finanziaria globale, l'esportazione dell'UE verso la Cina era ancora in crescita.

Quest'anno ricorre il 35° anniversario delle relazioni diplomatiche Cina-Ue. Secondo le statistiche, negli ultimi 35 anni la quantità del commercio bilaterale Cina-Ue è aumentata più di 150 volte, l'Ue negli ultimi sei anni è stata sempre il primo partner commerciale della Cina, e la Cina è diventata il secondo partner commerciale dell'Ue. Il totale degli investimenti dell'UE in Cina ha superato i 70 miliardi di USD, diventando la terza fonte di investimenti esteri della Cina. La cooperazione economica-commerciale ha avuto risultati fruttuosi, portando reali benefici alle imprese e ai singoli delle due parte.

Il premier Wen Jiabao ha detto:

"La Cina spera una relazione economica-commerciale più ampia, più completa e più stretta con i paesi dell'Ue. In realtà, secondo il totale commerciale e gli investimenti, l'Ue è già diventata il più grande partner della Cina. Credo che lo sviluppo delle relazioni economiche e commerciali Cina-Ue corrispondono agli interessi delle due parte e dei rispettivi popoli. Intendo promuovere con certezza la cooperazione economica e commerciale tra la Cina e l'Ue e superando le difficoltà e i problemi temporanei nel corso della cooperazione."

Durante i 35 anni di sviluppo degli scambi Cina-Ue è stato dimostrato che la cooperazione economica-commerciali Cina-Ue ha gettato un solida base con buone opportunità e ampio spazio di sviluppo. Il premier Wen Jiabao ha affermato che la Cina continuerà a sostenere la ripresa economica in Europa per il superamento della crisi del debito.

"Il nostro obiettivo è perseguire un commercio equilibrato e sostenibile, senza orientarci mai verso il surplus."

Con la costante espansione delle cooperazioni economiche e commerciali Cina-Ue, è inevitabile che le due parti non abbiamo divergenze. Per risolvere queste contraddizioni l'aspetto più importante è continuare ad approfondire la fiducia e la comprensione reciproca. Nel suo discorso, il premier cinese Wen Jiabao ha descritto con le statistiche alla mano e con i fatti, lo squilibrio commerciale Cina-Ue, l'ambiente d'investimento della Cina, la tutela della proprietà intellettuale, il tasso di cambio di RMB ed altri problemi, richiamamndo tutti i politici e le figure d'affari europee ad avere una comprensione corretta nei confronti di questi problemi tra cui lo squilibrio commerciale Cina-Ue e il tasso di cambio di RMB, in modo da eliminare le incomprensioni e promuovere lo sviluppo delle relazioni Cina-Europa con calma, saggezza e coraggio.

Attualmente, l'Ue sta attuando il "Trattato di Lisbona" e la "strategia europea 2020 ". La Cina si sta impegnando nella strategia politica di espandere la domanda interna, accelerando la trasformazione del modello di sviluppo economico e l'adeguamento alla struttura economica. Il premier Wen Jiabao ha chiesto ai politici e agli imprenditori cinesi ed europei di avere una visione più completa delle relazioni economiche e commerciali Cina-Ue, per promuovere più attivamente la reale ed essenziale cooperazione in vari campi, apportando in questo modo benefici per le imprese e per i popoli delle due parti.

"Speriamo anche che il settore imprenditoriale dell'Ue possa comprendere e sostenere la Cina. Cerchiamo di unire gli sforzi e promuovere la cooperazione economiche e commerciali e lo sviluppo di partnership strategico tra la Cina e l'Ue."

 Forum  Stampa  Email  Suggerisci
Messaggi
Dossier
• Concorso a premi sul tema "Amo studiare la lingua cinese"
Cari amici, con il continuo crescere della febbre per lo studio della lingua cinese, ora nel mondo coloro che tramite vari canali studiano la nostra lingua superano ormai i 40 milioni, ivi compresi molti italiani. La sezione italiana di RCI sta esplorando nuovi canali per aiutarvi ad apprendere e migliorare il vostro cinese in modo più facile e comodo...
Angolo dei corrispondenti
Foto
Eventi
• 60 anni della Nuova Cina
• Primo convegno letterario italo-cinese
• Amo il cinese
© China Radio International.CRI. All Rights Reserved.
16A Shijingshan Road, Beijing, China. 100040