Cina: il satellite Chang'E N.2 è pronto
  2010-09-28 19:10:16  cri
Secondo quanto appreso il 27 settembre del Centro Lancio Satellitare di Xichang, i preparativi di lancio del satellite Chang'E N.2 sono tutti stati allestiti. Durante un'intervista concessa a RCI, il vice direttore del Dipartimento di programmazione del Centro Lancio Satellitare di Xichang, Mao Wanbiao, ha affermato che la base ha già attivato i preparativi pre-lancio.

Ecco di seguito il servizio in merito:

Il Centro Lancio Satellitare di Xichang è stato costruito nel 1970, ed è l'attuale base per il lancio delle sonde cinesi dalla dimensione più grande e con installazioni e tecnologie avanzatissime, da questa base ha sono partite moltissime missioni di lancio satellitare, con una capacità di lancio satellitare molto diversificata. Mao Wanbiao è il responsabile dei lavori di organizzazione, comando, programmazione e coordinamento degli esperimenti satellitari. Egli ha spiegato la situazione dei preparativi dicendo:

"Finora si sono tutte concluse le prove per le principali manovre della base di lancio, del satellite, del razzo vettore e delle installazioni terrestre. Al momento la cosa più importante è l'inserimento del combustibile liquido e i preparativi finali del lancio."

Cao Bing, responsabile dell'inserimento del combustibile, lavora al Centro di Lancio Satellitare di Xichang sin dal 1987, ha 40 anni e non è a suo agio a parlare, ma è molto eccitato del suo lavoro, queste sono le sue parole:

"Si sono concluse le prove giornaliere ed è tutto nella norma. Nella prossima inserire il combustibile aspetteremo la situazione meteorologica adatta, si deve regolare la temperatura e il combustibile in base alle esigenze del razzo vettore. Occorre regolare la temperatura, la posizione e inserimento del combustibile nel razzo in base alle diverse atmosfere."

Il 24 ottobre 2007 il satellite "Chang'E n.1" è stato lanciato con successo dal Centro Lancio Satellitare di Xichang completando la prima fase del progetto della sonda lunare, ovvero la circumnavigazione della luna. Essendo un satellite pionieristico e tecnologico della seconda fase del progetto cinese di sonda lunare, Chang'E n.2 ha come obiettivo principale alcuni esperimenti cruciali e l'uso di quelle tecnologie che serviranno per l'allunaggio morbido del satellite Chang'E n.3. Chang'E n.2 possiede le tecnologie più avanzate del momento, ma ci sono più difficoltà perchè il sistema è più complicato rispetto a quello del Chang'E n.1.

Quanto al ruolo principale di esplorazione lunare Mao Wanbiao ha detto:

"Questo lancio è diverso da quello del satellite Chang'E N.1 perchè abbiamo lanciato direttamente il satellite sulla direttrice Terra-Luna, senza circumnavigando la Terra, questo permetterà al satellite di risparmierà il combustibile, in questo modo il velivolo potrà completare più esperimenti scientifici."

Sul finire il vice direttore Mao Wanbiao ha espresso il proprio auspicio per la sonda Chang'E N.2:

"Dopo molto tempo di lavoro, siamo convinti che riusciremo a completare al meglio i compiti prefissati, lavorando minuziosamente per i preparativi, per i programmi per le emergenze che potrebbero verificarsi. Siamo convinti che possiamo compiere con sicurezza la missione e soddisfare completamente le aspettative della popolazione con la nostra organizzazione perfetta, guida e accuratezza e precisione delle manovra.°

 Forum  Stampa  Email  Suggerisci
Messaggi
Dossier
• Concorso a premi sul tema "Amo studiare la lingua cinese"
Cari amici, con il continuo crescere della febbre per lo studio della lingua cinese, ora nel mondo coloro che tramite vari canali studiano la nostra lingua superano ormai i 40 milioni, ivi compresi molti italiani. La sezione italiana di RCI sta esplorando nuovi canali per aiutarvi ad apprendere e migliorare il vostro cinese in modo più facile e comodo...
Angolo dei corrispondenti
Foto
Eventi
• 60 anni della Nuova Cina
• Primo convegno letterario italo-cinese
• Amo il cinese
© China Radio International.CRI. All Rights Reserved.
16A Shijingshan Road, Beijing, China. 100040