Cina: la Festa della settima sera del settimo mese lunare
  2010-08-16 18:47:38  cri
Il 16 agosto ricorre la tradizionale festa cinese della settima sera del settimo mese lunare, chiamata da molti la Festa cinese di San Valentino. Nel 2006 la Festa della settima sera del settimo mese lunare è stata inserita nella lista cinese del patrimonio culturale immateriale di livello statale. Secondo un esperto di cultura tradizionale cinese, i giovani cinesi stanno gradualmente approfondendo la comprensione dei contenuti della festa, e lo stile cinese dei festeggiamenti diventa sempre più di moda, il che dimostra il ritorno ai valori culturali tradizionali. Ecco di seguito un nostro servizio in merito:

In Cina la Festa della settima sera del settimo mese lunare è collegata ad una triste storia d'amore: il bovaro e la tessitrice celeste si sposarono ed ebbero un figlio e una figlia, vivendo una vita felice. Il marito arava i campi e la moglie tesseva, tuttavia il loro amore non fu riconosciuto dalla corte celeste, e la tessitrice fu richiamata in cielo, per cui la coppia di sposi può incontrarsi solo una volta all'anno la settima notte del settimo mese del calendario lunare, superando la Via Lattea.

Secondo il membro del Centro di ricerche sulla cultura e storia di Beijing e studioso di folclore Zhao Shu, la Festa della settima sera del settimo mese lunare ha una lunga storia in Cina, derivando dal culto delle costellazioni degli antichi cinesi. Di pari passo con la diffusione delle leggende folcloristiche e i cambiamenti epocali, la festa si è arricchita di più colori umanistici, rappresentando i concetti di amore e di valore dei cinesi.

La Festa della settima sera del settimo mese lunare è anche chiamata Festa Qiqiao. Secondo un'antica abitudine, in questo giorno le donne dovevano darsi al cucito, dimostrando la loro bravura con l'ago. Tuttavia ora i rapidi ritmi di vita hanno cambiato le abitudini, e l'alta e nuova tecnologia ha permesso di trovare dei nuovi metodi per esprimere il romanticismo e l'amore.

Alcuni portali internet cinesi hanno aperto delle rubriche speciali, raccogliendo le storie d'amore più commoventi ed invitando nel frattempo gli innamorati a creare insieme un album di canzoni d'amore; i partecipanti alla gara hanno l'opportunità di guadagnare una romantica cena. In questi giorni, alcune grandi città hanno anche tenuto degli incontri al "Ponte delle gazze", offrendo l'opportunità di conoscere nuovi amici agli impiegati urbani che non hanno ancora trovato l'amore per via del troppo lavoro. Queste attività hanno ottenuto il benvenuto di molti giovani.

Nello stesso tempo, alcune tradizioni della Festa della settima sera del settimo mese lunare sono ancora popolari nelle metropoli attuali. Per esempio, prima della festa il vecchio e famoso negozio di gastronomia di Beijing "Daoxiangcun" ha offerto le tradizionali paste Qiaoguo, ottenendo il caloroso benvenuto dei giovani. Il commesso di una filiale di Daoxiangcun, Liu Yaxue, ha detto:

"Ieri abbiamo venduto tutti i Qiaoguo. Per la Festa della settima sera del settimo mese lunare c'è l'abitudine di consumare i Qiqiao, per cui abbiamo prodotto sette tipi di paste con rose fresche e mandorle, come ogni anno. Le vendite sono buone; oggi abbiamo esaurito le scorte, visto che i giovani sono parecchio interessati."

Secondo lo studioso di folclore Zhao Shu, la Festa della settima sera del settimo mese lunare ha un ricco contenuto intrinseco, per cui chiamandola solo Festa degli innamorati, questo contenuto viene semplificato. Egli ritiene che i cinesi contemporanei debbano creare delle attività con maggiori caratteristiche epocali ed estetiche, per sviluppare e continuare il prezioso patrimonio lasciato dagli avi:

"Dobbiamo creare delle nuove usanze, perchè solo rendendole più varie è possibile lo sviluppo del contenuto intrinseco delle feste tradizionali. Ciò va combinato con la psicologia del culto della cultura tradizionale. Solo utilizzando la tecnica contemporanea adatta alla psicologia dell'uomo di oggi è possibile sviluppare meglio la cultura tradizionale. Nel corso delle feste, godiamo del patrimonio lasciatoci dagli avi, ed ereditandolo, la vita diventa più bella, gli innamorati realizzano il loro sogno, mariti e mogli si amano, tutti sono più felici, e la nazione cinese si sviluppa ancora di più."

 Forum  Stampa  Email  Suggerisci
Messaggi
Dossier
• Concorso a premi sul tema "Amo studiare la lingua cinese"
Cari amici, con il continuo crescere della febbre per lo studio della lingua cinese, ora nel mondo coloro che tramite vari canali studiano la nostra lingua superano ormai i 40 milioni, ivi compresi molti italiani. La sezione italiana di RCI sta esplorando nuovi canali per aiutarvi ad apprendere e migliorare il vostro cinese in modo più facile e comodo...
Angolo dei corrispondenti
Foto
Eventi
• 60 anni della Nuova Cina
• Primo convegno letterario italo-cinese
• Amo il cinese
© China Radio International.CRI. All Rights Reserved.
16A Shijingshan Road, Beijing, China. 100040