Visita di Hu Jintao in Canada
  2010-06-23 16:59:20  cri

Il pomeriggio del 23 giugno, il presidente cinese Hu Jintao ha lasciato Beijing per iniziare la sua visita di Stato in Canada. Nel corso del viaggio, prima visita in Canada del Capo di Stato cinese negli ultimi 5 anni, Hu Jintao parteciperà al 4° Summit dei leader del G20, che si terrà a Toronto. Ecco di seguito il nostro servizio in merito:

Su invito del governatore del Canada, Michelle Jean, e del premier Stephen Harper, il capo di Stato cinese è partito per il Canada, dando inizio ad un doppio impegno: la visita di Stato in Canada e la partecipazione al 4° Summit del G20. Dal 24 al 26 giugno, Hu Jintao compierà la visita ufficiale in Canada, durante la quale incontrerà il Governatore e il Premier del Canada, e stringerà anche ampi contatti con i vari personaggi degli ambienti sociali canadesi. Inoltre, durante la sua visita, i dipartimenti e le imprese delle due parti firmeranno molti accordi di cooperazione, che riguardano l'economia, la tutela ambientale, la verifica della qualità, la cultura, il turismo, l'istruzione ed altro ancora. Allo stesso tempo, i due paesi annunceranno il quadro delle relazioni bilaterali e l'obiettivo principale dello sviluppo dei rapporti economici e commerciali. Secondo quanto ha ricordato il vice ministro degli Esteri cinese, Cui Tiankai, la visita di Hu Jintao in Canada avverrà in concomitanza con il 40° anniversario dell'allacciamento delle relazioni diplomatiche tra Cina e Canada, rivestendo quindi un significato particolare per lo sviluppo delle relazioni tra le due parti:

"Questo viaggio di Hu Jintao in Canada rappresenta la prima visita nel Paese del Capo di Stato cinese negli ultimi 5 anni, nonché un grande evento per le relazioni tra Cina e Canada in occasione del 40° anniversario dell'allacciamento delle relazioni diplomatiche. Siamo convinti che, con l'impegno comune dei due paesi, la visita di Hu Jintao otterrà un pieno successo. Consideriamo la visita di Hu Jintao in Canada un'importante opportunità per rafforzare ulteriormente il dialogo, gli scambi e la cooperazione sulla base del reciproco rispetto, del trattamento equo e del mutuo vantaggio, promuovendo un maggiore sviluppo delle relazioni sino-canadesi dal nuovo punto di partenza storico."

Il Summit del G20 si terrà dal 26 al 27 giugno prossimi a Toronto. I principali temi includono la situazione economica mondiale, la crisi del debito sovrano europeo, il quadro della crescita forte, sostenibile ed equilibrata, la riforma degli organismi finanziari internazionali, il commercio internazionale e la supervisione finanziaria. Oltre ai leader del G20, al Summit parteciperanno i capi di alcuni paesi e regioni asiatiche, africane ed europee, nonché i responsabili di varie organizzazioni internazionali, fra cui le Nazioni Unite, il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale, il FSB, la WTO e l'Organizzazione Internazionale del Lavoro.

Il G20 si è formato gradualmente nel corso della risposta alla crisi finanziaria globale da parte della comunità internazionale, ed include le principali economie sviluppate e quelle emergenti. Negli ultimi 19 mesi i 3 summit dei leader si sono tenuti a Washington, Londra e Pittsburg. Nella situazione attuale di stabile ripresa economica mondiale, il G20 ha visto una continua meccanizzazione e si è trasformato da piattaforma per la risposta alla crisi a organismo di amministrazione economica.

Quanto all'opinione sul G20 e sul meccanismo del Summit, il vice ministro degli Esteri cinese, Cui Tiankai ha affermato:

"Il Summit dei leader del G20 è un'efficace piattaforma della comunità internazionale per la risposta comune alla crisi finanziaria globale e il rafforzamento della cooperazione economica generale. Con l'impegno comune delle varie parti, i primi 3 Summit hanno raggiunto importanti consensi in molti settori. Il Summit di Toronto sarà il primo dopo l'istituzione del meccanismo del Summit del G20, e riveste un significato importante. La parte cinese spera che il Summit di Toronto applichi i vari consensi dei primi 3 summit, mantenendo la reputazione e la forza del G20 e consolidandone la posizione come forum principale per la cooperazione economica globale."

Oltre ai problemi economici, in qualità di maggiore paese in via di sviluppo del mondo, la Cina presta particolare attenzione ai problemi dello sviluppo, sperando durante la visita di Toronto di poter discutere con i vari paesi membri del G20 i problemi relativi, al fine di offrire un energico appoggio politico alla conferenza d'alto livello per gli Obiettivi di sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite in programma per settembre prossimo.

 Forum  Stampa  Email  Suggerisci
Messaggi
Dossier
• Concorso a premi sul tema "Amo studiare la lingua cinese"
Cari amici, con il continuo crescere della febbre per lo studio della lingua cinese, ora nel mondo coloro che tramite vari canali studiano la nostra lingua superano ormai i 40 milioni, ivi compresi molti italiani. La sezione italiana di RCI sta esplorando nuovi canali per aiutarvi ad apprendere e migliorare il vostro cinese in modo più facile e comodo...
Angolo dei corrispondenti
Foto
Eventi
• 60 anni della Nuova Cina
• Primo convegno letterario italo-cinese
• Amo il cinese
© China Radio International.CRI. All Rights Reserved.
16A Shijingshan Road, Beijing, China. 100040