Thursday    Apr 10th   2025   
Cina: rafforzare la fiducia e cooperazione reciproca e realizzare lo sviluppo comune con i vari paesi del mondo
  2010-03-07 17:26:24  cri

Il 7 marzo durante una conferenza stampa della sessione annuale dell'Assemblea Popolare Nazionale, il ministro cinese degli Esteri Yang Jiechi ha affermato che nel 2010 il Paese continuerà a promuovere una diplomazia a 360 gradi, intendendo rafforzare la reciproca comprensione, studiarsi reciprocamente per sopperire alle rispettive carenze e conseguire uno sviluppo comune con i vari paesi del mondo; contribuirà inoltre, al massimo delle sue possibilità, per la pace, la stabilità e lo sviluppo mondiale e regionale.

Il giorno 7 si è tenuta una conferenza stampa della terza sessione dell'11ª APN, nel corso della quale il ministro cinese degli Esteri Yang Jiechi è stato invitato a rispondere alle domande dei giornalisti cinesi e stranieri. Nel corso della conferenza stampa, della durata di circa due ore, Yang Jiechi ha risposto a quesiti sui punti focali della diplomazia per l'anno corrente, come le relazioni bilaterali Cina-Usa e Cina-Russia, e sugli affari multilaterali e problemi regionali focali, come il Summit del G20 e il problema nucleare della penisola nordcoreana. Yang Jiechi ha affermato che il 2010 è un anno molto importante per continuare ad affrontare la crisi finanziaria internazionale e per la promozione della ripresa economica mondiale; la Cina continuerà a salvaguardare, in modo fermo, gli interessi statali della sovranità, della sicurezza e dello sviluppo, promuovendo una diplomazia in tutte le direzioni.

"Sottolineo specialmente che quest'anno bisogna svolgere al meglio la diplomazia dei Summit e dell'Expo, creando nel frattempo per il nostro paese un migliore ambiente esterno per il mantenimento della stabilità, la promozione dello sviluppo e il riassetto delle strutture."

Secondo quanto appreso, l'Expo mondiale di Shanghai, che si aprirà il prossimo maggio, ha registrato la partecipazione di oltre 190 paesi e 50 organizzazioni internazionali; un centinaio di esponenti politici esteri si recherà nella città e milioni di persone provenienti dall'estero assisteranno alle iniziative dell'evento. Yang Jiechi ha sottolineato che è la prima volta che l'Expo viene organizzato in un paese in via di sviluppo; non è solamente un solenne evento economico, sociale, tecnico-scientifico e umano, ma anche diplomatico e ancor più un'ottima opportunità per la Cina di apprendere dal mondo e dai popoli dei vari paesi.

Per quanto riguarda le relazioni sino-americane, ultimamente sotto i riflettori, Yang Jiechi ha osservato che certi comportamenti da parte degli Usa, come la vendita di armi a Taiwan e l'incontro con il Dalai Lama, hanno gravemente violato i principi dei Tre Comunicati congiunti sino-americani e della Dichiarazione congiunta sino-americana, danneggiato gli interessi centrali della Cina e il quadro generale dei rapporti bilaterali; la parte cinese esprime la sua più energica opposizione a riguardo.

"La priorità al momento è che gli Usa trattino seriamente la posizione cinese, rispettando concretamente gli interessi centrali e le grandi questioni a cuore alla Cina, trattando appropriatamente i problemi sensibili relativi, impegnandosi insieme alla Cina per promuovere il ripristino dello stabile sviluppo delle relazioni bilaterali."

Yang Jiechi ha anche risposto alle domande dei giornalisti sulle relazioni tra Cina e Russia, Giappone e Europa. Ha affermato che la reciproca comprensione è la base dello sviluppo delle relazioni tra i paesi, auspicando che il mondo possa comprendere le peculiarità e la reale situazione nazionale della Cina e ancor più che le persone possano togliersi i paraocchi e certi atteggiamenti mentali, in particolare i pregiudizi ideologici. La Cina intende rafforzare la reciproca comprensione, studiarsi reciprocamente per sopperire alle rispettive carenze e conseguire uno sviluppo comune con i vari paesi del mondo.

Per quanto riguarda le questioni multilaterali, nel 2009 il comportamento della Cina in risposta alla crisi finanziaria internazionale ha ottenuto un ampio riconoscimento globale. Yang Jiechi ha indicato che il meccanismo del G20 ha svolto un importante ruolo in risposta alla crisi finanziaria internazionale. Quanto ai due Summit del G20 che si terranno rispettivamente in Canada e Corea del Sud, ritiene che la comunità internazionale presti la maggiore attenzione a quattro ambiti: il completamento secondo quanto previsto degli obiettivi della riforma degli organismi finanziari internazionali, la promozione della soluzione del problema dello squilibrio nello sviluppo economico mondiale, continuare a rafforzare il coordinamento delle politiche macro-economiche e opporsi ad ogni forma di protezionismo commerciale.

Yang Jiechi ha anche risposto a domande sui problemi focali internazionali e regionali, come quello nucleare della Corea del Nord, illustrando la posizione della parte cinese. Ha osservato che la Cina, in qualità di grande paese in via di sviluppo, contribuirà, al massimo delle sue possibilità, per la pace, la stabilità e lo sviluppo mondiale e regionale.

L'esperto cinese di questioni internazionali, Jia Qingguo, ritiene che nonostante nel 2010 continuino a presentarsi nuovi problemi e sfide, la diplomazia cinese, che ha presentato risultati soddisfacenti l'anno scorso, continuerà sicuramente a procedere sempre meglio.

 Forum  Stampa  Email  Suggerisci
Messaggi
Dossier
• Concorso a premi sul tema "Amo studiare la lingua cinese"
Cari amici, con il continuo crescere della febbre per lo studio della lingua cinese, ora nel mondo coloro che tramite vari canali studiano la nostra lingua superano ormai i 40 milioni, ivi compresi molti italiani. La sezione italiana di RCI sta esplorando nuovi canali per aiutarvi ad apprendere e migliorare il vostro cinese in modo più facile e comodo...
Angolo dei corrispondenti
Foto
Eventi
• 60 anni della Nuova Cina
• Primo convegno letterario italo-cinese
• Amo il cinese
© China Radio International.CRI. All Rights Reserved.
16A Shijingshan Road, Beijing, China. 100040