
"Non c'è bisogno di visitare altri monti dopo essere tornati dal Huangshan, non c'è bisogno di visitare altri laghi dopo essere tornati da Jiuzhaigou"
Posizione geografica: Jiuzhaigou è situata all'interno del distretto di Jiuzhaigou, della prefettura autonoma Aba, delle etnie Qiang e Tibetana, nella parte nord-occidentale del Sichuan, tra i 2000 e i 4300 metri sul livello del mare. Deve il suo nome, che letteralmente significa "Vallata dei nove villaggi", al fatto di essere sede di nove villaggi tibetani: Panxin, Pengbu, Guwa, Panya, Zechawa, Heijiaozhai, Shuzheng, Heye e Zharu. Il paesaggio si divide in 3 vallate principali a forma di "Y"; Shuzheng, Rize e Zechawa, per una lunghezza di oltre 50 km. Ci si può recare in visita in tutte e quattro le stagioni, ma il periodo ideale è l'autunno.
Clima: tipico clima umido di alta quota, con le cime delle montagne innevate tutto l'anno. La temperatura in primavera è variabile; in estate sale per poi divenire stabile, con la media compresa tra i 19° e i 22°. Di notte scende il freddo ed è meglio munirsi di un maglione. In autunno il clima è molto gradevole, ma l'escursione termica tra giorno e notte è molto ampia. Dopo l'ultima decade di ottobre, il suolo comincia a gelare. L'inverno è freddo, con la temperatura media di 0°circa. Le precipitazioni di Jiuzhaigou sono scarse ma concentrate; luglio e agosto sono due mesi tradizionalmente piovosi.
Prodotti tipici: anatra con Cordyceps sinensis, pollo alla fritillaria e l'acqua delle fonti.
Da non perdere: montagne innevate, foreste colorate, le acque blu, le cascate e l'atmosfera tibetana.