Le unità di computo del Renminbi, moneta cinese, sono lo

, il

e il

, che nella lingua parlata vengono comunemente chiamati

,

e

. Quando, per esprimere l'ammontare di una certa somma, si utilizzano queste ultime forme, può essere aggiunto, a chiusura, il sostantivo

(denaro). Il

e il

, quando ricorrono come ultimo termine, sono spesso omessi. Per sempio:


0,06 Yuan
0,40 Yuan
18,00 Yuan
3,45 Yuan
29,30 Yuan
Se uno dei termini mediani è nullo, la sua assenza va segnalata mediante l'inserimento di "
(zero)". In questo caso l'ultimo termine non può essere omesso. Per esempio:
10,80
120,06
Ora leggiamo insieme il dialogo:
Che moneta si usa in Cina?
La moneta in uso in Cina è il Renminbi, la cui unità è lo Yuan.
Ci sono anche altri tagli inferiori allo Yuan?
B
,



. 


,

.Sì, il Jiao e il Fen. Colloquialmente, lo Yuan viene chiamato "Kuai e il Jiao "Mao".
A quanto Mao corrisponde un Kuai? E a quanti Fen?
Un Kuai equivale a dieci Mao e un Mao a dieci Fen.
Si può cambiare la valuta estera in Renminbi?
Sì, la si può cambiare sia presso la Bank of China che agli aeroporti e nei grandi hotel.
Al cambio attuale a quanti Renminbi equivale un Euro?
Attualmente per un Euro si possono avere all'incirca 9 Kuai 9 Jiao.
Al di sopra del centinaio"
", esistono in cinese i seguenti ordini di unità mumeriche, "
"(migliaio), "
"(decina di migliaia) e"
"(centinaia di milioni). Le unità degli ordini mancanti si compongono moltiplicando tra loro quelle degli ordini esistenti. Per esempio:
1·000
10·000
100·000
1·000·000
10·000·000
100·000·000
1·000·000·000
10·000·000·000
Quando un numero viene scritto in cifre arabe, queste vengono riunite in gruppi di tre mediante virgole. Il punto, detto "
", è invece impiegato per separare i decimali che, a voce e nella scrittura in caratteri, vengono espressi cifra per cifra. Per esempio:
19,83
274,05
L'eventuale presenza di zeri all'interno di un numero di più cifre viene segnalata, a voce e nella scrittura in caratteri, attraverso l'impiego di"
(zero)", che ricorre una sola volta, indipendentemente dal numero di posizioni consecutive nulle. Per esempio:
16.705
350.080
2.800.009
Ora leggiamo insieme il dialogo:
E' Pechino la città cinese più popolata.
No, la città con il maggiore numero di abitanti è Shanghai, che ne ha più di 17 milioni e 420 mila.
Pechino quanti abitanti ha?
Supera i 14 milioni e 920 mila.
La popolazione dell'intera Cina quant'è?
Nel 2004 la popolazione cinese aveva già superato un miliardo e 300 milioni di persone.
Che superficie ha la Cina?
Si estende per oltre 9.600.000 kmq.
Ora passiamo i vocaboli di questa lezione:
ren-min-bi (sostantivo) valuta in corso della RPC
yuan (classificatore)
jiao (classificatore) decimo
fen (classificatore) centesimo
deng-yu (verbo) equivalere a
wai-bi (sostantivo) valuta estera
ou-yuan (sostantivo) euro
ren-kou (sostantivo) popolazione
mian-ji (sostantivo) superficie