In cinese l'indicazione dell'ora viene fornita, aggiungendo al numero corrispondente le espressioni

o

(ora). Per esempio:
Alle 8:00
o
A che ora?
o
L'indicazione dei minuti segue quella dell'ora ed è fornita per mezzo di
(minuto), che deve essere necessariamente espresso se il numero che lo precede è costituito da una sola cifra e può essere invece omesso in presenza di numeri con più cifre. Per esempio:
Alle 8:05
Alle 8:20
o
I minuti mancanti all'ora vengono segnalati mediante l'uso di
(meno), che può precedere l'indicazione dell'ora o essere interposto tra l'indicazione dell'ora e quella dei minuti. Per esempio.
Alle 8:50
o
Ora leggiamo insieme il seguente dialogo:
A.
Che ore sono?
B.
Le 9 meno 10.
A.
Hai lezione il mattino e il pomeriggio?
B.
Sì. Ho lezione sia il mattino che il pomeriggio.
A.
A che ora finisce la lezione del pomeriggio?
B.
La lezione inizia alle 2 e finisce alle 4.
A.
Andiamo a prendere un caffè dopo la lezione, sei d'accordo?
B.
Sì. Quando ci troviamo?
A.
Ti aspetto al bar alle 4 e tre quarti.