In cinese, l'attributo che precisa il sostantivo viene collocato prima del sostantivo stesso, ad esempio,
(italiano),
(studente cinese).
Quando un sostantivo o un pronome in funzione di attributo esprimono una relazione di appartenenza, tra attributo e sostantivo determinativo deve essere inserita la particella strutturale"
", ad esempio
(il mio libro)?
(il dizionario dell'insegnante).
Quando l'attributo è costituito da un pronome e il sostantivo determinativo è rappresentato da un termine di parentela o da un sostantivo che rimanda a un gruppo, un'insieme, eccettera, la particella strutturale"
" può essere omessa, ad esempio
(mio padre)
(il suo amico)
(la vostra scuola).
Prima di tutto proviamo insieme le seguenti espressioni:
A
Questo è il tuo libro?
B
Questo non è il mio libro,
,è il libro di Paolo.
A
Chi è Paolo?
B
Paolo è il mio amico.
A
Quello è il tuo dizionario?
B
No, quello non è il mio dizionario.
A
Di chi è quel dizionario?
B
Quello è il dizionario dell'insegnante.
Ti serve adesso?
A
Non mi serve adesso, grazie.
B
Cosa fai adesso?
A
Studio i nuovi vocaboli.
Ora ripetiamo il seguente dialogo:
A
Questo è il tuo libro?
B 
Questo non è mio il libro, è il libro di Paolo.
A
Chi è Paolo?
B
Paolo è il mio amico.
A
Quello è il tuo dizionario?
B
No, quello non è il mio dizionario.
A
Di chi è quel dizionario?
B 
Quello è il dizionario dell'insegnante. Ti serve?
A
Non mi serve adesso, grazie.
B
Cosa fai adesso?
A
Studio i nuovi vocaboli.