I cinesi utilizzano due nomi, come gli italiani. I nomi propri cinesi si compongono di due elementi: il cognome, che precede, e il nome, che segue. Per quanto riguarda i cognomi, i più comuni sono un centinaio. Gran parte dei cognomi è costituita da un unico carattere, come Zhao, Wang, Zhou e Li, mentre il nome è costituito da uno o due caratteri. Nei nomi propri cinesi "Wang Xiaoming" e "Li Fang", ad esempio, "Wang" e "Li" sono cognomi, mentre "Xiaoming" e "Fang" nomi.
Prima di tutto proviamo insieme le seguenti espressioni con i nomi propri cinesi:
A
Questi sono caratteri cinesi?
B
Sono caratteri cinesi.
A
Che caratteri sono questi?
B
sono i caratteri per "Cina".
A
Che carattere sono quelli?
B
Sono caratteri per "Italia".
A
Sei italiano?
B
Sono italiano.
A
Come ti chiami?
B
Mi chiamo Giulio.
A
Di che paese è lui?
B
E' cinese.
A
Come si chiama?
B
Si chiama Li Xiaoming.
Ora ripetiamo il seguente dialogo:
A
Questo sono caratteri cinesi?
B
Sono caratteri cinesi.
A
Che carattere sono questi?
B
sono i caratteri per "Cina".
A
Che carattere sono quelli?
B
Sono i caratteri per "Italia".
A
Sei italiano?
B
Sono italiano.
A
Come ti chiami?
B
Mi chiamo Giulio.
A
Di che paese è lui?
B
E' cinese.
A
Come si chiama?
B
Si chiama Li Xiaoming.
Ora ripassiamo insieme i vocabili di questa lezione:
A
?verbo, chiamare, chiamarsi?,
B
A
?pronome, questo?,
B
A
?sostantivo, carattere cinese?,
B
A
?sostantivo, Cina?,
B
A
?sostantivo, Italia?,
B
A
?pronome, quello?,
B
A
?pronome interrogativo, quale?,
B