Di solito, gli amici o i conoscenti si salutano quando si incontrano.
(buongiorno) è la forma di saluto, adatta in ogni contesto, impiegata più comunemente in Cina al momento dell'incontro. La risposta è ugualmente "
". Il saluto impiegato all'atto della separazione è invece
(arriverderci).
Fate attenzione al fatto che il sesso delle persone nella lingua cinese non è mai specificato, quindi a seconda di chi parla il verbo sarà declinato al maschile o al femminile.
Ora proviamo insieme le seguenti espressioni:
A.
!
B.
!
In cinese
si pronuncia con terzo tono, e corrisponde al Nostro "tu", ed è quindi un'espressione informale e colloquiale. Se invece si vuole utilizzare il pronome personale "Lei, Voi" per occasioni formali o come forma di rispetto, la frase sarà
,
pronunciato con il secondo tono.
A.
B.
.
Ora esercitiamoci con il seguente dialogo.
A.
! Buongiorno!
B.
! Buongiorno!
A.
?Sei occupato?
B.
?No, non sono occupato, e tu?
Nell'espressione "
", ''
'' è un aggettivo. In cinese gli aggettivi possono ricoprire funzione predicativa e non richiedono di essere preceduti dal verbo "essere". "
" è la particella modale. Se alla fine di una frase dichiarativa viene aggiunta la particella modale "
", si ottiene una normale frase interrogativa. La particella "" in fine frase viene pronunciata in forma atona e piuttosto.
Esercitiamoci con questo dialogo:
A.
!Buongiorno!
B.
!Buongiorno!
A
?Sei occupato?
B.
?No, non sono occupato, e tu?
A.
Sono molto occupata.
B.
!Arriverderci.
A.
!Arriverderci.
La frase "
" significa "Sono molto occupata". Nella frase "
", "
", con quarto tono, si mette sempre prima del verbo, aggettivo e corrisponde alla nostra forma negativa "no, non". Ad esempio: "
"non occupato,"
"non posso,"
"non molto,"
"non buono, non bene, ecc.