
Come abbiamo detto nella prima lezione, l'unità fonetica della lingua cinese moderna è la sillaba, composta da iniziale e finale. Oggi introduremo il tono. Nella lingua cinese i toni svolgono un ruolo importantissimo. Una stessa sillaba, pronunciata con toni diversi, assume differenti significati. Per questo motivo nell'apprendimento dei vocaboli, bisogna fin dall'inizio abituarsi a memorizzare sia la pronuncia che il tono. Altrimenti sarà difficile farsi capire e addirittura si darà adito a malintesi.
I toni sono quattro: il primo lineare o piatto(
), il secondo crescente(
), il terzo prima decresce per poi crescere(
) e il quarto calante(
). I quattro toni differiscono per altezza di articolazione del suono. Ora prendiamo ad esempio la sillaba ba per capire la differenza di pronuncia dei quattro toni.
Il primo tono è ba(
), che significa "otto", il secondo tono ba(
), significa "estrarre", il terzo ba(
), equivale a "bersaglio", e il quarto ba(
), a "diga".
Da ciò possiamo capire che nella lingua cinese se cambia il tono, cambia anche il significato.
Ora proviamo a pronunciare insieme i seguenti quattro toni:
A. ma(
), ma(
), ma(
), ma(
),
B. ma(
), ma(
), ma(
), ma(
),
A. yi(
), yi(
), yi(
), yi(
),
B. yi(
), yi(
), yi(
), yi(
),
A. e(
)r, e(
)r, e(
)r, e(
)r,
B. e(
)r, e(
)r, e(
)r, e(
)r,
A. sa(
)n, sa(
)n, sa(
)n, sa(
)n,
B. sa(
)n, sa(
)n, sa(
)n, sa(
)n,
A. wu(
), wu(
), wu(
), wu(
),
B. wu(
), wu(
), wu(
), wu(
),
A. liu(
), liu(
), liu(
), liu(
),
B. liu(
), liu(
), liu(
), liu(
),
A. shi(
), shi(
), shi(
), shi(
),
B. shi(
), shi(
), shi(
), shi(
),
A. ni(
), ni(
), ni(
), ni(
),
B. ni(
), ni(
), ni(
), ni(
),
A. ha(
)o, ha(
)o, ha(
)o, ha(
)o,
B. ha(
)o, ha(
)o, ha(
)o, ha(
)o.