L'Erhu
  2011-12-02 11:33:46  cri
L'Erhu è un famoso strumento cinese a corde la cui origine si può far risalire al 7°-10° secolo, in epoca Tang, diffuso al tempo principalmente fra le minoranze del nord-ovest. Nei suoi più di mille anni di sviluppo, l'Erhu è sempre stato usato come strumento di accompagnamento nelle opere locali.

L'Erhu ha una struttura semplice, con un manico sottile lungo 80 cm che regge due corde, una cassa di risonanza all'estremità a forma di tazza da tè ed un archetto di fili di coda di cavallo. Lo strumento si suona da seduti, tenendolo con la sinistra e manovrando l'archetto con la destra. Il registro può raggiungere tre ottave, con una ricca espressività ed un timbro simile alla voce umana, il che ne fa uno strumento cantabile, perciò è chiamato anche il violino cinese. Il timbro dell'Erhu è piuttosto malinconico, per cui è adatto ad esprimere profondi sentimenti.

Dopo il 1949, la realizzazione, la riforma e l'arte di interpretazione dell'Erhu hanno tutte registrato uno sviluppo, potendo essere utilizzato non solo da solo ma come accompagnamento a danze, musica vocale, opere locali e spettacoli di cantastorie. Nell'orchestra nazionale, l'Erhu è uno strumento molto importante, come il violino nell'orchestra occidentale.

A causa della semplicità della realizzazione, il basso costo e la facilità dell'appredimento, lo strumento è molto amato dai cinesi e ampiamente diffuso nel paese.

 Forum  Stampa  Email  Suggerisci
Messaggi
Dossier
• Concorso a premi sul tema "Amo studiare la lingua cinese"
Cari amici, con il continuo crescere della febbre per lo studio della lingua cinese, ora nel mondo coloro che tramite vari canali studiano la nostra lingua superano ormai i 40 milioni, ivi compresi molti italiani. La sezione italiana di RCI sta esplorando nuovi canali per aiutarvi ad apprendere e migliorare il vostro cinese in modo più facile e comodo...
Angolo dei corrispondenti
Foto
Eventi
• 60 anni della Nuova Cina
• Primo convegno letterario italo-cinese
• Amo il cinese
© China Radio International.CRI. All Rights Reserved.
16A Shijingshan Road, Beijing, China. 100040