Risultati brillanti...
  2009-10-01 11:50:54  cri
La quinta parte: risultati brillanti

La sfilata di massa è entrata nella quinta parte, il cui tema si intitola "Brillanti successi". Nei 60 anni passati, la Cina ha avuto radicali cambiamenti. In questa parte, vi presenteremo i risultati ottenuti dalla Cina nei vari settori.

La prima formazione che abbiamo di fronte è la formazione dello sviluppo agricolo composta dai rappresentanti contadini! Sul carro allegorico vediamo le ernomi spighe di grano che significano un buon raccolto. E' sul carro si trova il membro dell' Accademia dell'Ingegneria cinese Yuan Longping, chiamato il padre del riso ibrido.

La Cina è un grande paese agricolo, e ha 800 milioni di contadini. L'agricoltura è la base del nostro paese e della sua economia. Si può dire che i 60 anni di sviluppo agricolo della Cina hanno creato un miracolo, ossia con il 7% dei terreni coltivabili del mondo alimenta il 22% delle popolazioni del mondo. Oggi, la produzione cerealicola pro capite cinese ha superato il livello medio mondiale e il tasso di autosufficienza cerealicola ha raggiunto il 95%.

Lo sviluppo agricolo cinese è legato alle politiche agricole del governo cinese. Dopo la fondazione della Nuova Cina, la Cina ha applicato la riforma agraria e i contadini hanno possieduto per la prima volta dei terreni nella storia. Negli anni '80 del secolo scorso, nelle campagne cinesi sono iniziate le misure di appalto a lungo termine di terreni coltivabili concessi ai contadini per gestire e coltivare, e i contadini hanno quindi ottenuto l'autonomia di utilizzo e distribuzione dei terreni in appalto. Nel 2005, la Cina ha revocato le imposte agricole durate più di 2000 anni.

La Cina ha risolto il problema alimentare di un miliardo e 300 milioni d'abitanti, contando su se stessa, dando importanti contributi allo sviluppo umano.

 Forum  Stampa  Email  Suggerisci
Messaggi
Dossier
• Concorso a premi sul tema "Amo studiare la lingua cinese"
Cari amici, con il continuo crescere della febbre per lo studio della lingua cinese, ora nel mondo coloro che tramite vari canali studiano la nostra lingua superano ormai i 40 milioni, ivi compresi molti italiani. La sezione italiana di RCI sta esplorando nuovi canali per aiutarvi ad apprendere e migliorare il vostro cinese in modo più facile e comodo...
Angolo dei corrispondenti
Foto
Eventi
• 60 anni della Nuova Cina
• Primo convegno letterario italo-cinese
• Amo il cinese
© China Radio International.CRI. All Rights Reserved.
16A Shijingshan Road, Beijing, China. 100040