Nel nuovo secolo e periodo, la Cina promuoverà in modo pianificato e progressivo la costruzione di modernizzazione della difesa nazionale e dell'esercito. Prima di tutto, promuoverà attivamente la trasformazione militare dai colori cinesi fissando l'informatizzazione come la direzione di sviluppo della modernizzazione della difesa nazionale e dell'esercito, realizzando fondamentalmente la meccanizzazione e ottenendo grandi progressi nella costruzione di informatizzazione entro il 2020, raggiungendo praticamente l'obiettivo di modernizzazione della difesa nazionale e dell'esercito entro la metà del 21° secolo.
La Cina persisterà nell'orientamento di sviluppo coordinato fra la costruzione economica e quella della difesa nazionale, prendendo in considerazione sia l'arrcchimento del paese che il rafforzamento dell'esercito e rendendo la strategia di sviluppo delle difesa nazionale e dell'esercito corrispondente a quella di sviluppo statale. Inoltre la Cina integrerà organicamente la costruzione della difesa nazionale nello sviluppo socio-economico, formando un meccanismo scientifico dello sviluppo coordinato della costruzione ecoomica e di quella della difesa nazionale, fornendo risorse abbondanti e dando il continuo impulso per realizzare la modernizzazione della difesa nazionale e dell'esercito.
La Cina applica la politica della difesa nazionale del carattere difensivo, mettendo la salvaguardia della sovranità, della sicurezza e dell'integrità territoriale e la tutela degli interessi dello sviluppo dello Stato e del popolo al posto supremo, impegnandosi nella costruzione della difesa nazionale solida e dell'esercito potente corrispondenti agli interessi di sicurezza e sviluppo statale, realizzando così l'unità dell'arricchimento del paese e il rafforzamento dell'esercito.
La Cina adotterà la strategia militare dell'attiva difesa, persistendo strategicamente nel principio di difesa e autodifesa senza prendere l'iniziativa per prima.
Nel nuovo periodo, la Cina si baserà sull'obiettivo di vincere la guerra parziale nelle circostanze di informatizzazione, dando l'importanza al contenimento della crisi e della guerra e innalzando la capacità dell'esercito nella risposta alle varie minacce di sicurezza e nell'adempimento delle svariate missioni militari.
La Cina periste e sviluppa l'ideologia strategica della guerra popolare, continua la costruzione della difesa nazionale e dell'esercito, contando sul popolo, combinando l'esercito funzionante permanente e le potenti forze di riserve, e rafforzando le potenzialità bellica e la forza esistente della difesa nazionale.
La Cina insiste nella nuova idea di sicurezza di fiducia reciproca, mutuo vantaggio, parità e coordinamento, sostenendo di risolvere le controversie internazionali e i problemi focali in modo pacifico, promuovendo il dialogo e la cooperazione di sicurezza con i vari paesi, opponendosi all'ampliamento della coalizione militare e all'espansione aggressiva. La Cina ha promesso solennemente che non solo al momento ma anche in futuro e indiendentemente dal livello di sviluppo, non cercherà mai l'egemonia e non eseguirà l'espansione militare.
La Cina alza la bandiera di pace, sviluppo e cooperazione, persistendo nella via di sviluppo pacifico, applicando la strategia aperta di mutuo vantaggio e win-win, così da promuovere la costruzione di un mondo armonioso della pace duratura e della prosperità comune.