Prima di tutto passa in rivista le 14 formazioni a piedi dell'esercito...
  2009-10-01 10:23:28  cri
Prima di tutto passa in rivista le 14 formazioni a piedi dell'esercito, della marina, dell'aeronautica militare, del Secondo Corpo d'artiglieria, della polizia armata, della milizia, delle riserve e delle accademie militari. Rispetto alla parata militare tenutasi in occasione del 50° anniversario della fondazione della RPC, nonostante il numero delle formazioni diminuisca, le specialità sono più complete e la struttura risulta più razionale e funzionante, in particolare le truppe dei soldati speciali sono comparse per la prima volta nella parata militare della festa nazionale, ciò dimostra da un lato che l'esercito cinese ha subito nuovi cambiamenti nell'organizzazione per adattarsi meglio alla trasformazione militare mondiale.

La composizione delle formazioni a piedi riflette la storia e la tradizione dell'esercito cinese. Tutte le truppe in rivista provengono dalle unità eroiche con straordinari meriti di guerra e dai collettivi modelli con un'ottimo performance nelle varie missioni militari come la lotta al sisma e i soccorsi, le operazioni anti-terrorismo e di tutela della stabilità, e peace-keeping internazionale, ecc. Oltre la metà delle truppe in rivista sono nate nel periodo bellico, e molte delle quali provengono dall'Armata rossa, con una storia più lunga della repubblica, che dopo centinaia di battaglie, oggi rimangono ancora potenti.

Dal punto di vista della composizione degli ufficiali e soldati, è una truppa composta principalmente dai giovani nati negli anni ottanta e novanta, col livello culturale superiore, la struttura specilizzata più razionale e la visione più ampia, il 30% dei quali, ossia 1400 ufficiali e soldati hanno la laurea universitaria o superiore. Da ciò si può vedere che al seguito dello sviluppo sociale ed economico e il continuo procedimento della trasformazione militare dai colori cinesi, la qualità degli ufficiali e soldati delle truppe si è notevolmente innalzata.

Il presidente Hu Jintao ha dato un'emozionante salute agli ufficiali e soldati in rivista: "Buongiorno, compagni!"

Gli ufficiali e soldati rispondono in voce uniforme: "Buongiorno, Capo!".

Il presidente Hu Jintao ha detto in seguito: "Siete laboriosi!"

Gli ufficiali e soldati rispondono ad alta voce: "A servizio del popolo".

In seguito, il presidente Hu Jintao passerà in rivista 30 formazioni di armamenti dirette da quella dei carri armati del nuovo tipo 99. Gli armamenti del tipo 52 nell'attuale parata sono tutti prodotti autonomi, compresi gli armamenti informatizzati d'avanguardia come gli aerei di AWACS (Sistema di controllo aereo e preallarme), i carri di combattimenti della nuova generazione, i radar del nuovo tipo, i velivoli senza equipaggio e le attrezzatture di telecomunicazioni satellitari, la maggiore parte degli quali sono presenti per la prima volta nella parata militare.

Le formazioni della polizia armata composta dal "reparto d'assalto Xuebao", dei radar del nuovo tipo, dei soldati delle telecomunicazioni, dei velivoli di ricognizione senza equipaggio, dei missili da crociera sono presenti per la prima volta nella parata militare. Alcuni armamenti, sebbene abbiano partecipato alle parate precedenti, presentano le nuove versioni nell'attuale, con grande innalzamento della prestazione tecnologica. Nel nuovo periodo, l'esercito cinese è dotato degli armamenti dei tipi più svariati, con il livello di produzione autonoma più alto e il grado di informatizzazione enormemente innalzato.

 Forum  Stampa  Email  Suggerisci
Messaggi
Dossier
• Concorso a premi sul tema "Amo studiare la lingua cinese"
Cari amici, con il continuo crescere della febbre per lo studio della lingua cinese, ora nel mondo coloro che tramite vari canali studiano la nostra lingua superano ormai i 40 milioni, ivi compresi molti italiani. La sezione italiana di RCI sta esplorando nuovi canali per aiutarvi ad apprendere e migliorare il vostro cinese in modo più facile e comodo...
Angolo dei corrispondenti
Foto
Eventi
• 60 anni della Nuova Cina
• Primo convegno letterario italo-cinese
• Amo il cinese
© China Radio International.CRI. All Rights Reserved.
16A Shijingshan Road, Beijing, China. 100040