Ora esegue la salva di 60 colpi sulla piazza, a simbolo del 60° anniversario della fondazione della Nuova Cina. I 56 cannoni, trovatisi al sud della piazza Tian An Men, divisi in 2 gruppi, con 28 cannoni per ogni gruppo, eseguono la salva. Queste due cifre hanno anche i loro significati: 56 simboleggia le 56 etnie cinesi e 28 implica 28 anni dalla fondazione del Partito Comunista cinese alla creazione della Nuova Cina.
Accompagnati dalla salva, 200 soldati della guardia d'onore che scortano la bandiera rossa a cinque stelle, bandiera nazionale della Cina, sono partiti dal Monumento commemorativo agli Eroi del popolo, e dopo essere avanzati per 185 metri verso il nord sono arrivati all'asta della bandiera al lato settentrionale della Piazza Tian An Men, per tenere la solenne cerimonia di alza-bandiera. Ora, i passi cadenzati e uniformi dei soldati si sentono chiaramente. Sulla piazza 80 mila adolescenti coi fiori rossi e gialli creano due grandi caratteri "Guo" e "Qing" che formano un bel quadro con le grandi colonne di solidarietà etnica e le grosse lanterne nel palazzo imperiale.