Oggi in questo luogo, i rappresentanti delle masse popolari dei vari settori...
  2009-10-01 10:08:46  cri
Oggi in questo luogo, i rappresentanti delle masse popolari dei vari settori e etnie di Beijing, quelli delle varie province, regioni autonome, municipalità soggette direttamente al governo centrale e Hong Kong, Macao e Taiwan, e quelli dei cinesi d'oltremare e degli amici stranieri, in totale circa 200 mila persone, celebreranno insieme il 60° compleanno della Nuova Cina.

La cerimonia di celebrazione si terrà sulla Piazza Tian An Men, la maggiore piazza urbana al mondo. Al nord della piazza si trova la Torre Tian An Men, che fu la porta centrale del Palazzo reale della Cina, e dopo centinaia di anni rimane ancora splendido e magnifico.

La tribuna d'onore della cerimonia di oggi si trova sulla Torre Tian An Men, dove fra poco i leader cinesi passeranno in rivista i sodati e le armi dell'esercito e le grandi sfilate delle masse popolari.

Al centro della Piazza Tian An Men erge il Monumento commerorativo agli Eroi del popolo, stabilito dopo la fondazione della Nuova Cina per commemorare i martiri che hanno sacrificato la vita per la sua fondazione e per l'ascesa della nazione cinese, sul quale emergono i caratteri "immortali gli eroi del popolo" scritti dal presidente Mao Zedong.

Al nord del Monumento commemorativo agli Eroi del Popolo si vede il gigantesco ritratto di Sun Yat-sen, pioniere della rivoluzione democratica cinese e fondatore del Kuomintang. All'inizio del 20° secolo Sun Yat-san guidò la rivoluzione democratica, rovesciando l'ultima dinastia feudale della Cina. Oggi, in occasione delle grandi ricorrenze come la festa nazionale, la messa del ritratto di Sun Yat-sen sulla piazza Tian An Men è ormai diventata pratiche abituali.

Per creare un'atmosfera festiva, oggi ai due lati della Piazza Tian An Men ergono 56 colonne rosse di solidarietà etnica a simbolo delle 56 etnie cinesi, ciascuna delle quali pesa circa 26 tonnellate..

Le 60 gigantesche lanterne rosse appese sulla piazza simboleggiano il 60° anniversario della nascita della Nuova Cina. Al sud della piazza due grandissimi schermi elettronici stanno mostrando i paesaggi della Cina e gli slogan relativi, anche all'est e all'ovest della piazza si è disposto rispettivamente uno schermo elettronico per presentare l'intera cerimonia spettacolare.

Adesso, sono arrivati al centro della piazza 80 mila adolescenti, che presenteranno 41 disegni con le corone variopinte come lo sfondo della piazza. L'orchestra militare composta 1500 persone, quella della musica tradizionale e il coro composti da 2500 persone si sono radunati sulla piazza, che suoneranno sul posto la musica e presenteranno gli spettacoli.

 Forum  Stampa  Email  Suggerisci
Messaggi
Dossier
• Concorso a premi sul tema "Amo studiare la lingua cinese"
Cari amici, con il continuo crescere della febbre per lo studio della lingua cinese, ora nel mondo coloro che tramite vari canali studiano la nostra lingua superano ormai i 40 milioni, ivi compresi molti italiani. La sezione italiana di RCI sta esplorando nuovi canali per aiutarvi ad apprendere e migliorare il vostro cinese in modo più facile e comodo...
Angolo dei corrispondenti
Foto
Eventi
• 60 anni della Nuova Cina
• Primo convegno letterario italo-cinese
• Amo il cinese
© China Radio International.CRI. All Rights Reserved.
16A Shijingshan Road, Beijing, China. 100040