Cina, resilienza dell’import-export nel primo semestre 2022

2022-07-13 22:24:05
Comment
Share
Share this with Close
Messenger Messenger Pinterest LinkedIn

La mattina del 13 luglio, l’amministrazione generale delle dogane della Cina ha comunicato i dati dell’import-export del Paese nel primo semestre di quest’anno, in accordo ai quali il valore totale ammonta a 19,8 trilioni di RMB, +9,4% su base annua. L’export è cresciuto del 13,2% mentre l’import è aumentato del 4,8%. In particolare a giugno, l’export calcolato in termini di dollari Usa si è attestato a +17,9%, superiore alle previsioni della maggioranza degli istituti di mercato nazionali ed esteri.

Il commercio con l’estero nella prima metà dell’anno ha presentato una chiara “V”: dopo una crescita stabile del PIL (+10,7%) registrata nei primi 3 mesi dell’anno, alcune località chiave del Delta del Fiume delle Perle e del Delta del Fiume Yangtze rappresentate da Shenzhen e Shanghai hanno sofferto una recrudescenza dei casi di Covid che ha avuto conseguenze importanti sull’import-export ad aprile. A maggio, grazie al miglioramento generale della situazione pandemica in tutto il Paese e ad una ripresa ordinata del lavoro e della produzione, l’import-export con l’estero ha riscontrato una crescita del 9,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e che a luglio è arrivata fino al 14,3%, per concludere la crescita semestrale con un +9,5%, e mantenere un quadro di crescita stabile.

Se l’ultima recrudescenza pandemica viene considerata uno “stress test” si può dire che la forte crescita del commercio con l’estero a maggio-giugno ha fornito una evidente risposta positiva.

La resilienza mostrata dalla Cina durante questo “stress test” è dovuta alla domanda relativamente costante del “made in China”. In particolare l’import-export dei prodotto elettromeccanici come le attrezzature elettroniche (+24,8%), i circuiti integrati (+16,4%), le auto(51,1%) e i prodotti realizzati da lavoro intensivo come l’abbigliamento (+10,8%), la plastica (+14,9%) e la calzature (+31,4%).

Related stories

Condividi

00:00:44
Il fantastico mondo 3D creato da un ragazzo di campagna
00:00:38
Artigianato dell’inserto vegetale
00:00:43
Fujian: la rivitalizzazione dell'industria rurale creata da tè e gastronomia tipica
00:00:45
Yudu, la moda internazionale nella vecchia base d’appoggio alla rivoluzione
Pioggia per il grano
00:02:29
Pioggia per il grano nei reperti archeologici cinesi

Our Privacy Statement & Cookie Policy

By continuing to browse our site you agree to our use of cookies, revised Privacy Policy and Terms of Use. You can change your cookie settings through your browser.
I agree