[In altre parole] La resilienza dell’economia cinese in tempi turbolenti

2022-06-27 15:26:57
Comment
Share
Share this with Close
Messenger Messenger Pinterest LinkedIn

Nei primi quattro mesi dell'anno, l’economia cinese ha subito dei rallentamenti a causa delle restrizioni anti-Covid e delle turbolenze internazionali nei mercati delle materie prime, esacerbate dalla crisi in Europa. I dati del mese di aprile hanno confermato una contrazione dei consumi al dettaglio, particolarmente severa per alcune tipologie merceologiche, come le auto. Di conseguenza, produzione industriale e occupazione ne hanno risentito.

Nel mese scorso, l'export complessivo cinese è tornato a correre (+16,9%), superando le aspettative, insieme all'import. Come riportava AGI il 9 giugno scorso, "le principali case automobilistiche sono state in grado di aumentare la produzione a maggio" mentre già da qualche settimana "la capacità di movimentazione delle merci nei porti e negli aeroporti sta tornando ai livelli precedenti alla chiusura".

Related stories

Condividi

00:00:44
Il fantastico mondo 3D creato da un ragazzo di campagna
00:00:38
Artigianato dell’inserto vegetale
00:00:43
Fujian: la rivitalizzazione dell'industria rurale creata da tè e gastronomia tipica
00:00:45
Yudu, la moda internazionale nella vecchia base d’appoggio alla rivoluzione
Pioggia per il grano
00:02:29
Pioggia per il grano nei reperti archeologici cinesi

Our Privacy Statement & Cookie Policy

By continuing to browse our site you agree to our use of cookies, revised Privacy Policy and Terms of Use. You can change your cookie settings through your browser.
I agree