L'aumento dell’importanza dei DSP in RMB dimostra i risultati delle riforme e dell'apertura finanziarie cinesi
Il Comitato esecutivo del Fondo monetario internazionale (FMI) ha recentemente completato la revisione quinquennale della valutazione dei diritti speciali di prelievo (DSP). Si tratta della prima revisione da quando nel 2016 il RMB è diventato una delle valute del paniere DSP. Il Comitato esecutivo ha deciso all'unanimità di mantenere invariata l'attuale composizione valutaria del paniere DSP, che continua ad essere composto da dollaro USA, euro, RMB, yen giapponesi e sterline, e ha aumentato il peso del RMB dal 10,92% al 12,28%, con una crescita di 1,36 punti percentuali.
Attualmente, il RMB rimane la terza valuta del paniere per importanza.
Guan Tao, capo economista globale di BOC Securities, ha dichiarato che le regole per stabilire il valore fisso del paniere valutario DSP dipendono principalmente dalla quota di mercato dell'esportazione e dalla facilitazione delle transazioni finanziarie. L'aumento del peso nel paniere valutario dei DSP in RMB riflette, da un lato, l'ulteriore aumento della quota di mercato globale delle esportazioni cinesi di beni e servizi dopo l'entrata ufficiale del RMB alla fine del 2016, nonché la resilienza e la posizione delle catene industriale e di fornitura cinesi sotto l'impatto dell'epidemia; dall'altra parte riflette anche i risultati positivi dell'espansione cinese dell'apertura finanziaria bidirezionale e della costante e attenta promozione dell'internazionalizzazione del RMB.
Guan Tao ha anche affermato che l'aumento del peso del RMB riflette l'aumento del grado di libertà di utilizzo del RMB, che rappresenta un riconoscimento dei risultati della Cina nelle riforme e nell'apertura finanziarie.
La Banca popolare cinese ha dichiarato che nella prossima fase continuerà a promuovere senza riserve, insieme agli altri dipartimenti finanziari competenti, la riforma e l'apertura del mercato finanziario cinese, semplificando ulteriormente, per gli investitori stranieri, le procedure per investire nel mercato cinese, arricchendo il novero di attività nelle quali è possibile investire, migliorando la divulgazione dei dati e il contesto imprenditoriale, estendendo i tempi di negoziazione del mercato dei cambi interbancario e aumentando incessantemente la convenienza di effettuare investimenti nel mercato cinese attraverso la creazione di un ambiente più favorevole per gli investitori stranieri e le istituzioni internazionali.