Shenzhen: la nuova capitale cinese dell’innovazione
Shenzhen è oggi la città dov’è sorta la prima zona economica speciale della Cina. Questo luogo è sempre stato in prima linea nel processo di riforma, di apertura e nello sviluppo economico del Paese da quando la zona speciale è stata istituita 40 anni fa.
Nell’agosto 2019, il governo cinese ha preso l’importante decisione di sostenere Shenzhen nella costruzione di una zona esemplare e pilota del socialismo con caratteristiche cinesi. In accordo a quanto deciso, nel 2025 Shenzhen completerà la fase di creazione della moderna città internazionale dell’innovazione e nel 2035 diventerà una capitale dell’innovazione, dell’imprenditorialità e della creatività capace di estendere la sua influenza a livello globale. Di questo passo, alla metà del secolo, la città sarà diventata un punto di riferimento globale con un alto livello di competitività, creatività e influenza.
Secondo Wu Sikang, direttore del Centro per la ricerca e lo sviluppo del governo della città di Shenzhen, la missione principale della città in questa nuova epoca è quella di continuare ad esplorare nuovi modelli, nuove esperienze e nuovi canali per lo sviluppo di tutto il Paese.
Il presidente del Forum economico mondiale, Borge Brende, ha definito “impressionante” la strada di sviluppo intrapresa dalla Cina, in modo particolare perché il Paese non si è adagiato sui propri successi. Brende ha poi detto che sotto la guida del presidente cinese Xi Jinping, Shenzhen ha ancora una volta raggiunto e continuerà a raggiungere importanti risultati di sviluppo.