[Audio] I giardini classici di Suzhou
La storia dei giardini classici a Suzhou può essere fatta risalire ai giardini del re Wu durante il Periodo delle Primavere e Autunni nel VI secolo a.C. I primi giardini privati ad essere registrati nei documenti scritti sono i Giardini Pijiang della dinastia Jin orientale (IV secolo), che a quel tempo erano considerati come "il Numero uno a Wuzhong".
L’arte del giardinaggio prosperò nelle epoche successive e ci furono giardini più famosi, in modo particolare durante la dinastia Ming. Alla fine della dinastia Qing, c'erano più di 170 giardini dentro e fuori la città.
Perciò, la città di Suzhou si guadagnò il nome di “Città dei giardini”. Durante le dinastie Ming e Qing, Suzhou divenne una delle zone più prospere della Cina, con giardini privati in tutta la città antica.
Durante il periodo di massimo splendore tra il XVI e il XVIII secolo a Suzhou si contavano oltre 200 giardini; dozzine di essi erano ben conservati e questo fece guadagnare alla città il nome di "paradiso in terra".