Consigli di bellezza tradizionali cinesi: la stimolazione dei tendini facciali
La medicina tradizionale cinese ritiene che un buon aspetto fisico e il colorito della pelle siano dovuti all'abbondanza del qi ed alla fluidità del sangue. In che modo il sangue e il qi possono scorrere in abbondanza? Solo quando i meridiani sono aperti, il sangue e il qi possono scorrere agevolmente all’interno di tutto il corpo. Il viso umano è attraversato da 8 meridiani e le tossine del corpo si accumulano facilmente sul lato del naso, sulla fronte e nelle parti della circolazione dei meridiani intorno agli occhi; questo porta all’ostruzione del passaggio del qi e del sangue, al blocco dei meridiani e a diversi altri effetti sulla pelle del viso.
Il metodo che introduco oggi non è adatto solo alle donne, ma anche agli uomini, può sbloccare i meridiani e migliorare il livello di immunità generale della pelle.
La stimolazione dei tendini facciali si basa sulla teoria dei meridiani della medicina tradizionale cinese e viene eseguita usando un bastoncino ricavato dal corno di un bue anziano e prodotti vegetali puri. In questo modo è possibile disintasare i vasi sanguigni superficiali del viso, stimolando le parti interne e i punti riflessi facciali. Attraverso la pelle e i nervi è possibile stimolare la funzione coordinata degli organi interni, la metabolizzazione delle endotossine vascolari e dei prodotti di scarto, attivando la capacità di rigenerazione del collagene cutaneo e la composizione delle fibre elastiche, ripristinando così il colore naturale della pelle, migliorando la situazione del grasso sottocutaneo, delle pieghe naso-labiali e il rilassamento della pelle.
Per realizzare questo video ho raccolto molto materiale in Rete e ho studiato il modo per eseguire questo tipo di stimolazione. Ora darò a tutti una dimostrazione della magia di questa tecnica!
Precauzioni per i tendini facciali
1. Dopo il trattamento la pelle appare disidratata e secca, e questo è normale. Questo risultato è dovuto al processo di sblocco dei meridiani e al movimento della pelle. L’aumento della stimolazione accelera il metabolismo dell'acqua e delle tossine nella pelle. Per questo motivo la necessità di acqua nella pelle aumenterà e un'offerta insufficiente provocherà il fenomeno della secchezza. Ricordati di idratare la pelle alla fine del trattamento.
2. Il fenomeno del rossore che continua anche dopo il trattamento è provocato dall’eccesso di forza usato per tirare i tendini. L'operatore è tenuto a prestare attenzione a questo aspetto, osservando lo stato e la resistenza della pelle e applicando una quantità di forza ragionevole, che è come quella che adopera un pittore che tiene in mano una matita per disegnare uno schizzo.
3.La tecnica per la stimolazione dei tendini facciali deve essere applicata delicatamente