Aiuti a diecimila chilometri di distanza: non c’è tempo per le traduzioni, gli esperti cinesi in Italia comunicano direttamente in inglese
Lontani da casa
Dall’altra parte dell’oceano
Nel profondo della zona epidemica
Sono i membri dell’equipe medica cinese che ha attraversato l’oceano andando controcorrente
"Aiuti a diecimila chilometri di distanza"
Un documentario girato personalmente dai medici cinesi inviati in Italia
Autore del primo episodio
Zhou Hua,
medico del reparto di medicina respiratoria dell’Ospedale n°1 affiliato alla Zhejiang University School of Medicine
Il 18 marzo ha messo piede sulla Penisola italiana
Venite a vedere il suo "wild" vlog
"Wild" vlog del Dott. Zhou
"Oggi è il 26 marzo, sono a Milano.
Oggi è una giornata molto bella, c’è un po' di brezza.
La temperatura è più o meno tra 0 e 7 ℃, il tempo è nuvoloso”.
Zhou Hua che ha filmato il Vlog
All'inizio dell'epidemia, era membro del gruppo di supervisione della Commissione sanitaria nazionale cinese.
Conosce bene le procedure di prevenzione e controllo attuate dalla società.
Sono in 12,
Partiti dall’Aeroporto di Pudong, a Shanghai,
Con volo diretto per Milano, una delle aree più gravemente colpite in Italia
Ogni giorno la loro agenda è piena di impegni
Settimo giorno in Italia
L’equipe medica cinese arriva a Modena, città dell’Emilia-Romagna.
L'ospedale dell'Università di Modena ha un gran numero di pazienti affetti da Covid-19.
Le forniture mediche sono scarse.
C'e'molta pressione sui dottori e sugli infermieri.
Foto salvate sul cellulare di Zhou Hua dei suoi compagni
Quando arrivano,
ricevono molti applausi.
Dalle finestre di un edificio in lontananza destinato alle corsie dell'ospedale,
si sente anche il tifo degli operatori sanitari.
Parlano direttamente in inglese
Esperienza nella prevenzione e controllo,
programma di terapia intensiva,
come proteggere gli operatori sanitari,
note per i pazienti anziani…
L’equipe medica di Modena responsabile della cura del Covid-19 fa molte domande.
Gli esperti cinesi hanno troppe cose da dire e
non vogliono perdere nemmeno un istante.
L’interprete, non esperto in materie mediche, traduce troppo lentamente.
Il capo dell’equipe medica cinese, Chen Zhengfang,
parla direttamente in inglese
Zhou Hua scatta una foto a Chen Zhengfang mentre parla in inglese
"Sono gratificati"
“La prima volta che siamo andati all'ospedale di Bergamo, il personale medico e paramedico soffriva di una carenza di materiale protettivo.
Quando questa volta gli abbiamo portato mascherine e indumenti protettivi,
loro sono stati molto lieti e assai riconoscenti.
I suggerimenti che abbiamo dato la scorsa volta,
li hanno accolti tutti.
La protezione del personale medico e paramedico è stata notevolmente rafforzata”.
A Milano,
le persone non si radunano più in strada.
Stanno avendo luogo cambiamenti…
Le strade di Milano riprese nel vlog di Zhou Hua
Quello per cui sono negati: mettersi d’impegno per rendere i video più belli
Per divulgare le conoscenze sulla prevenzione dell’epidemia,
il gruppo di esperti ha provato molti modi
Risposte in diretta alle domande degli studenti che studiano all’estero
Una sola ora online ha richiesto due giorni di preparazione e ha coinvolto oltre 10 persone.
Durante la trasmissione in diretta, tutti si sono seduti ordinatamente.
Le mani agitate tradiscono un po' di nervosismo.
Hanno registrato
una serie di video intitolata “Sala del sapere degli esperti cinesi in Italia”
che viene trasmessa su una piattaforma in lingua italiana
Il dottor Zhou ha detto:
"Ci sforziamo di rendere il video più nitido e lo sfondo più bello"
La cosa più impressionante: la dedizione dei medici italiani
"I medici in Italia mostrano forte dedizione.
In condizioni relativamente difficili,
hanno completato un carico di lavoro molto grande,
stanno lavorando duramente sui pazienti Covid”.
Agli occhi di Zhou Hua,
di fronte all'epidemia,
i medici sono tutti uguali, senza distinzione fra le varie nazionalità
Assolvere scrupolosamente il proprio dovere,
aiutandosi a vicenda:
è questo il buon cuore di tutti i medici.
Dalla fine di febbraio,
la Cina sta inviando in molti Paesi gruppi di medici esperti.
Portano con loro l’"esperienza cinese" acquisita nella lotta all'epidemia,
trasmettendo anche le buone intenzioni e il senso di responsabilità della Cina.